Libri

 

Un salto nell'Universo
(2023)

 

Desideravo parlare della cosmologia e ho potuto farlo grazie al programma Sugo andato in onda sui 103.1 FM della celebre emittente bolognese Radio Città Fujiko e che, giunto alla sesta stagione, mi ha coinvolto per il terzo anno nella conduzione del Blitz dedicato all’astronomia.
Nell’ultima edizione di Sugo, ho avuto il piacere di accompagnare gli ascoltatori a esplorare l’Universo sotto la lente della cosmologia, il ramo dell’astronomia che ne studia l’origine, l’evoluzione e il destino, ambiti che oltre all'aspetto scientifico, portano anche a interrogativi che toccano la nostra essenza più profonda.
Ma negli otto mesi di trasmissione c’è stata anche l’occasione di fare un paio di blitz in argomenti di natura diversa, come nel caso delle magnetar e dell’astronomia multi-messenger.
Il tutto col supporto prezioso delle parole degli scienziati di volta in volta protagonisti (Adam Riess, Wendy Freedman, Kip Thorne, Stephen Hawking, Nadia Drake e molti altri), unite a riflessioni emblematiche di scrittori del calibro di Martin Rees o Clark Stuart, per citarne un paio.
Un salto nell’Universo nasce dalle tredici puntate del Blitz Astronomico di Sugo S6 per offrire un approfondimento in più sugli argomenti trattati e si arricchisce con uno speciale dedicato alle prime storiche immagini del telescopio spaziale James Webb e con tre nuovi capitoli che completano i temi affrontati, dove protagonisti sono i raggi cosmici, le onde gravitazionali e SKAO, il progetto che rivoluzionerà l’osservazione del Cosmo entro questo decennio.
Ma ora preferisco fermarmi qui e invitarti semplicemente a Un salto nell’Universo, il libro nato dal Blitz Astronomico di Sugo, «cinque minuti o poco più di astronomia insieme a me, Ilaria Sganzerla, l’astronoma di Sugo, il primo caso di una radio che recluta astronomi invece di astrologi».

  

 

 Disponibile su Amazon

 

 

Storie del cielo
Il giro del cosmo in 365 notti
(2020)

Attraverso una finestra virtualmente spalancata verso sud, le costellazioni del cielo boreale sono descritte man mano che transitano nelle notti da gennaio a dicembre, diventando il punto di partenza per un variegato viaggio nell'universo. Al cospetto di uno scenario potente, il lettore scopre stelle giganti e nane, ammassi aperti e globulari, nebulose, pulsar: tutti i tipi cosmici vengono passati in rassegna, fino a quelli più inabissati dei buchi neri e delle galassie che, estratte da un pozzo quasi infinito, concedono in via eccezionale la loro visione. Ma il forziere celeste custodisce anche le vite degli astronomi che hanno tramandato la conoscenza dell’universo, e quelle dei personaggi storici i cui nomi sono legati a una stella o a una costellazione. Da Carlo I d’Inghilterra a Jan Sobieski, da Al Sufi a Edwin Hubble, passando per Tycho Brahe, Hevelius, Flamsteed, Halley e molti altri come Herschel, Lord Rosse o ancora E. E. Barnard e Henrietta Leavitt, il firmamento è intriso di un vissuto che lo rende più che mai un’anima narrante. Quelle che ci passano davanti non sono allora solo costellazioni, ma vere Storie del cielo, in un’armoniosa miscela di scienza e storia grazie a cui il testo assume un carattere narrativo, illustrando in maniera semplice, per tutti i lettori, anche le complesse dinamiche fisiche del cosmo.

  

Disponibile su Amazon