Torna a Cosa osservare questo mese    

 

Il Cielo di Agosto 2024

 

 

in parole...

Sole | Luna | Pianeti | Costellazioni | Passaggi della ISS | Fenomeno del mese: notte fra domenica 11 e lunedì 12 agosto: sciame meteorico delle Perseidi

... e in numeri

Sole | Luna | Pianeti | Calendario dei principali fenomeni celesti di agosto 2024 | Passaggi della ISS

 

Il cielo di agosto 2024I dati si riferiscono alla latitudine di:
BOLOGNA: Lat 44° 30' 27" N, Long 11° 21' 5" E

 

Gli orari sono espressi in tempo civile locale.

-- Immagine: www.heavens-above.com/ --

 

Panoramica

 

Sole

-- Immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Garan_Sunrise.jpg --

Il Sole ritarda la sua levata mediamente di 1 minuto e 8 secondi ogni giorno, così che il 31 agosto sorge 34 minuti dopo rispetto al 1° agosto.

 

-- Immagine: https://unsplash.com/photos/byqgHC0XFME, Photo by Jason Blackeye on Unsplash --

Il tramonto invece anticipa mediamente di 1 minuto e 34 secondi ogni giorno e il 31 agosto il Sole scende sotto l’orizzonte 47 minuti prima rispetto al 1° agosto.

Al termine dei 31 giorni dell’ottavo mese dell’anno, abbiamo 1 ora e 21 minuti in meno di luce.
In particolare, la permanenza del Sole al di sopra dell’orizzonte è di 14h37m il 1° agosto, di 14h01m il 15 agosto e di 13h16m il 31. 

 

Torna all'indice

 

  

Luna

Il cielo di agosto 2024 

-- Immagine: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it  

Il cielo di agosto 2024Il ciclo lunare parte domenica 4 con la Luna in fase nuova; lunedì 12 va al primo quarto, mentre lunedì 19 diventa piena; chiude il mese lunedì 26 all’ultimo quarto.
Venerdì 9 la Luna va all’apogeo, il punto della sua orbita più lontano dalla Terra, mentre mercoledì 21 passa per il perigeo, il punto più vicino.
Vediamo ora gli appuntamenti della Luna con stelle, ammassi e pianeti osservabili nel momento in cui si verificano, mentre per l’elenco completo degli eventi si rimanda al calendario a fine pagina.
Alle 05.29 di mercoledì 21, quando la Luna ancora quasi piena è al perigeo, da non perdere l’occultazione di Saturno visibile in direzione sud-ovest. L’evento, raro e particolarmente suggestivo al telescopio, inizia alle 05.29 con Saturno a contatto col disco lunare a 25° di altezza sull’orizzonte e termina alle 06.36, quando la coppia è 15° sopra l’orizzonte. Il cielo è già chiaro, ma al telescopio il pianeta si può ancora osservare. Nella tarda serata sempre del 21 agosto, è Nettuno a scomparire dietro il nostro satellite. L’occultazione in questo caso è visibile al meglio nell’Italia sudorientale. Nel resto del Paese invece possiamo assistere a una stretta congiunzione della Luna con Nettuno. Qualche orario da alcune città italiane:
- da Napoli l’occultazione inizia alle 23.19 e finisce alle 24.00;
- da Ragusa inizia alle 23.09 e termina alle 23.40.
Lunedì 26 alle 2.00 di notte in direzione est, la Luna all’ultimo quarto va in congiunzione con Urano e al tempo stesso occulta le Pleiadi. A godersi l’occultazione sono le regioni dell’Italia centro-meridionale, la Sicilia e la Sardegna. Alcyone, la più brillante delle sette sorelle, sparisce dietro la Luna attorno alle 5.00 e riemerge circa un’ora dopo. Anche in questo caso, qualche orario da alcune località italiane interessate dal fenomeno:
- da Roma, l’occultazione di Alcyone inizia alle 5.08 e termina alle 5.50;
- da Ragusa inizia alle 4.52 e termina alle 6.01;
- da Cagliari inizia alle 04.58 e finisce alle 5.44.
Dal resto del Paese, verranno occultate solo alcune stelle e in particolare da Bologna Alcyone resterà radente al disco lunare. Alle 5.23 si troverà in corrispondenza del terminatore, la linea teorica che separa la metà illuminata della Luna da quella oscura.
Mercoledì 28 agosto, sempre nel cuore della notte, possiamo invece guardare a est la Luna che va in congiunzione con Marte e al contempo formare un raggruppamento anche con Giove e la stella Beta Tau, il corno settentrionale del Toro.
Il cielo di agosto 2024 
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it  --

 

Torna all'indice 

 

 

Pianeti

Il cielo di agosto 2024 

-- Immagine: www.storiedelcielo.it --

I pianeti visibili a occhio nudo sono Venere, Marte, Giove, Saturno e Mercurio. Quest’ultimo però, essendo il più vicino al Sole, è distinguibile solo per breve tempo e, o durante il crepuscolo del mattino, quando precede l’alba del Sole, o durante quello serale quando segue la stella nel suo tramonto. Proprio per il fatto di essere in qualche modo immerso nella luce solare, non è un pianeta agevole da osservare e per la sua visione spesso si consiglia l’uso di uno strumento (binocolo o telescopio con filtro solare). Per questo motivo lo elenchiamo al termine della sezione insieme ai pianeti visibili al telescopio.

Dei quattro pianeti principali, Marte è sempre più luminoso e visibile nella seconda parte della notte a est insieme a Giove, con cui va in una congiunzione molto stretta il 14, da non perdere. Saturno viene invece occultato dalla Luna prima dell’alba del 21 agosto, un evento particolarmente suggestivo al telescopio. Venere invece si lascia attendere ancora, ma la sua riapparizione fra le stelle della sera non è più così lontana.

Venere si trova nel Leone, mentre il 24 passa nella Vergine, costellazione in cui torneremo a vederlo nella seconda metà di settembre, anche se già basso sull’orizzonte occidentale. Se ne può tentare una visione molto fortunata lunedì 5 agosto alle 21.00, quando è prossima a una congiunzione con la Luna. I due corpi celesti sono quasi a filo con l’orizzonte ovest e ancora immersi nell’alone solare, tuttavia Venere è un dischetto di 10,27” con una magnitudine di -3,89, pertanto non è impossibile distinguerlo. Indispensabile però è avere l’orizzonte occidentale completamente sgombro da ostacoli e tenersi pronti perché la visione è destinata a svanire nel giro di pochi minuti.
 
Il cielo di agosto 2024Marte brilla fra le stelle del Toro insieme a Giove e possiamo osservarlo sempre più a lungo nella seconda parte della notte in direzione est. Il suo splendore aumenta gradualmente e in particolare alle 3.00 di lunedì 5 agosto, raggiunge le 0,85 magnitudini, ovvero la stessa luminosità di Aldebaran che splende 3° più sotto, anch’esso di tonalità sul rosso-arancio. A fine mese Marte è ancora più splendente con 0,79 magnitudini. Il suo diametro angolare invece cresce da 5,87” a 6,52”. Giovedì agosto si presenta in un raggruppamento con Aldebaran e Giove, un triangolo che si mantiene per diversi giorni mentre il pianeta rosso si avvicina a Giove che raggiunge mercoledì 14 offrendo una congiunzione molto stretta di appena 0,3° di separazione angolare, assolutamente da non perdere. La notte di mercoledì 28 Marte, molto vicino alla stella Zeta Tau, il corno meridionale del Toro, va in congiunzione con la Luna e in quella circostanza i due corpi celesti si trovano anche in un raggruppamento con Beta Tau, il corno settentrionale, e con Giove.
Il cielo di agosto 2024
Il cielo di agosto 2024
Il cielo di agosto 2024
 
Il cielo di agosto 2024Giove si trova nella costellazione del Toro a poca distanza da Marte e ha così orari simili di levata e tramonto. Possiamo osservarlo sempre più a lungo e sempre più splendente nella seconda parte della notte a est, con una magnitudine che da inizio a fine agosto passa da -2,11 a -2,25 e con dimensioni apparenti che salgono da 35,54” a 38,42”. Interessante è il raggruppamento con Marte e Aldebaran che si mantiene da giovedì agosto per più di una settimana, ma ancor di più la stretta congiunzione con Marte mercoledì 14, quando i due pianeti, ad appena 0,3° di distanza, appaiono quasi sovrapposti.
 
Il cielo di agosto 2024Saturno sorge in tarda serata nella costellazione dell’Aquario; al trascorrere dei giorni anticipa progressivamente la sua alba così che alla fine di agosto possiamo vederlo per quasi tutta la notte. Il pianeta è infatti prossimo all’opposizione che raggiungerà a inizio settembre. La sua magnitudine nell’arco del mese cala da 0,75 a 0,61, segno di splendore crescente, mentre il suo diametro angolare aumenta da 18,74” a 19,17”. Prima dell’alba di mercoledì 21, in direzione sud-ovest, possiamo assistere all’occultazione di Saturno da parte della Luna ancora quasi piena e al perigeo, evento raro e particolarmente suggestivo al telescopio, dove si vede il pianeta inabissarsi dietro la Luna e riemergere circa un’ora dopo. L’evento inizia alle 05.29 con Saturno a contatto col disco lunare a 25° di altezza sull’orizzonte e termina alle 06.36, quando la coppia è 15° sopra l’orizzonte. Il cielo è già chiaro e Saturno basso sull’orizzonte, tuttavia un osservatore esperto con un buon telescopio, può ancora vederlo.
Il cielo di agosto 2024
 
Riprese personali dell'occultazione di Saturno del 21 agosto 2024 dalle 05.24 alle 05.32
 
 
Il cielo di agosto 2024Dei pianeti osservabili al telescopio Urano è un puntino di magnitudine media 5,78 che brilla nel Toro circa 5° a ovest delle Pleiadi, con un diametro angolare medio di 3,59”. Lunedì 19 va in quadratura occidentale, il che significa che passa sul meridiano sei ore prima del Sole e lo vediamo così nella seconda parte della notte. Prima dell’alba di lunedì 26 agosto, possiamo osservarlo alto in cielo in direzione sud-est, in un raro raggruppamento in cui la Luna all’ultimo quarto occulta le Pleiadi. L’occultazione è massima dall’Italia centro-meridionale, dalla Sicilia e dalla Sardegna e dura dalle 4.00 alle 6.00 circa. Alcyone, la più brillante delle sette sorelle, sparisce dietro l’ultimo quarto di Luna attorno alle 5.00 e riemerge circa un’ora dopo (v. Luna).
 
Il cielo di agosto 2024Nettuno è stabile nei Pesci e si trova una decina di gradi a est di Saturno che splende dall’adiacente costellazione dell’Acquario. Come Urano si sta dirigendo verso l’opposizione e lo vediamo così sempre più a lungo in direzione est dalla tarda serata fino all’alba, quando ha già transitato sul meridiano. Si presenta con una magnitudine media di 7,71 e un diametro angolare medio di 2,35”. Prima della mezzanotte e mezza di mercoledì 21 agosto, viene occultato dalla Luna ancora piuttosto tondeggiante e l’occultazione è visibile al meglio nell’Italia sudorientale. Nel resto del Paese possiamo invece assistere a una stretta congiunzione.
Qualche orario da due città italiane:
- da Napoli l’occultazione inizia alle 23.19 e finisce alle 24.00;
- da Ragusa inizia alle 23.09 e termina alle 23.40.
Il cielo di agosto 2024
 
Il cielo di agosto 2024Mercurio si trova nel Leone, ma non è visibile perché lunedì 19 va in congiunzione inferiore col Sole e si trova così davanti alla nostra stella. Se ne può tentare una breve visione a partire da giovedì 29 agosto alle 5.45 quando la sua elongazione è di almeno 15° e riusciamo a distinguerlo nel chiarore del crepuscolo sull’orizzonte orientale, da cui si stacca al massimo di 4°. Fra il 29 e il 31 la sua magnitudine va da 1,23 a 0,67, mentre il suo diametro apparente da 8,94” a 8,43”.
 
-- Immagini: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it | https://in-the-sky.org/news.php?id=20240821_16_101 --

 

Torna all'indice

 

  

Costellazioni

Il cielo di agosto 2024 

Le costellazioni che culminano in agosto nella fascia oraria 21.00-24.00 sono la Coda del Serpente, lo Scudo, il Sagittario, la Corona Australe e la Lira.
La mappa a inizio pagina rappresenta il cielo alle 23.00 del 15 agosto, mentre la figura qui sotto mostra la simulazione del movimento della volta celeste dalle 23.00 del 1° agosto alle 23.00 del 31.

-- Animazione ottenuta col SW Cartes du Ciel --

 

Torna all'indice

  

 

Passaggi della ISS

Il cielo di agosto 2024In agosto la Stazione Spaziale Internazionale passa sopra le nostre teste nelle ore di buio 22 volte. I passaggi avvengono prima dell’alba a partire dal 18 agosto. Con la premessa di verificare gli orari esatti a poche ore dall’evento, i passaggi notevoli per durata e luminosità, sono i seguenti.
Giovedì 22 agosto attorno alle 05.45 la ISS luminosissima con -3,8 magnitudini, è visibile per sei minuti e mezzo fra le stelle dell’Aquario dove passa vicino a Saturno, dei Pesci dove splende la Luna, di Pegaso, del Perseo fino a tramontare nella Lince. Sempre verso le 05.45 ma di sabato 24, la ISS con magnitudine -3,0 attraversa il cielo in quasi sei minuti e mezzo passando per Pegaso, per il Cigno non lontano da Deneb, per Cefeo, per l’Orsa Minore vicino alla stella Polare fino a tramontare nel Grande Carro.
Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html

 

Torna all'indice

 

 

Fenomeno del mese: notte fra domenica 11 e lunedì 12 agosto: sciame meteorico delle Perseidi

Il cielo di agosto 2024Arriva puntuale come sempre lo sciame meteorico più atteso dell’anno. Si tratta naturalmente delle Perseidi, le stelle cadenti popolarmente conosciute anche come Lacrime di San Lorenzo perché, avendo il picco vicino al 10 agosto, giorno della decapitazione del santo avvenuta nel 258, paiono le lacrime che il giovane versò durante il martirio.
Grazie alla gradevole stagione estiva e alla loro alta frequenza che potenzialmente arriva a 100 meteore all’ora, le Perseidi sono le stelle cadenti per eccellenza e diventano occasione di serate dove spesso l’astronomia incontra la gastronomia. A originare le minuscole particelle solide che al contatto con l’atmosfera terrestre danno luogo alle improvvise scie luminose notturne, è la cometa periodica 109P/Swift-Tuttle che tornerà al perielio fra 102 anni.
Ogni volta che una cometa passa vicino al Sole, perde dei frammenti che vanno a formare una regione più o meno densa che la Terra annualmente attraversa, fino a spingersi là dove la concentrazione è massima. Nel caso delle Perseidi, il nostro pianeta impiega un mese e mezzo a passarla, dal 14 luglio al 1° settembre, periodo in cui lo sciame è attivo, e quest’anno incontra la maggior densità di polvere cometaria nella notte fra domenica 11 e lunedì 12 agosto.
I granelli della Swift-Tuttle che si trasformano in meteore sono molto veloci, sfrecciano infatti in cielo a 59 km/s. Questi dardi cosmici sembrano sempre provenire da un punto chiamato “radiante”, il quale a sua volta dà il nome allo sciame. Per le Perseidi, il radiante risiede così nella costellazione di Perseo, più precisamente a 3h4m di ascensione retta e 58° di declinazione nord, circa 5° gradi sotto il celebre doppio ammasso del Perseo. Il radiante delle Perseidi alla nostra latitudine è circumpolare, dunque non tramonta mai, ma in linea di massima le ore migliori per dedicarsi alla cattura delle stelle cadenti sono quelle verso l’alba. Tuttavia vale la pena alzare gli occhi al cielo in qualsiasi ora della notte, perché la probabilità di essere sorpresi da qualche scia di luce è alta. Quest’anno il picco delle Perseidi arriva in concomitanza col primo quarto di Luna, ma il nostro satellite non è di alcun disturbo perché tramonta prima della mezzanotte, lasciandoci tutta la notte per esprimere desideri.
 
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it --

 

Torna all'indice 

 

Dati osservativi

 

 Sole

ORARI DI ALBA E TRAMONTO ALLA LATITUDINE DI BOLOGNA                               
 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
 GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB
Sorge 06.02 06.03 06.04 06.05 06.06 06.07 06.08 06.09 06.11 06.12 06.13 06.14 06.15 06.16 06.18 06.19 06.20 06.21 06.22 06.23 06.25 06.26 06.27 06.28 06.29 06.30 06.32 06.33 06.34 06.35 06.36
Tramonta  20.39 20.38 20.37 20.35 20.34 20.33 20.31 20.30 20.28 20.27 20.25 20.24 20.22 20.21 20.19 20.18 20.16 20.14 20.13 20.11 20.09 20.08 20.06 20.04 20.03 20.01 19.59 19.57 19.56 19.54 19.52
-- Fonte: USNO Data Services --

 

Torna all'indice

 

 

 Luna

  FASI LUNARI
  Nuova Primo Quarto Piena Ultimo Quarto
 
  4
Agosto
12
Agosto

19
Agosto

26
Agosto

Ora fase 13.13 17.19 20.26 11.26
Sorge 05.36 14.18 20.27 23.27
Tramonta 21.02 23.32 05.29 14.56
 -- Fonte: USNO Data Services --

 

  PERIGEO E APOGEO LUNARI
  Apogeo Perigeo
 
  9
Agosto
21
Agosto
Ora 03.31 07.04
Distanza 405.297 km 360.198 km
 -- Fonte: astronomia.cloud –-

 

Torna all'indice

 

 

 Pianeti

VENERE 

 1

Agosto

15

Agosto

31

Agosto

Costellazione Leone Leone Vergine
Sorge  07.23 08.00 08.40
Transita  14.26 14.36 14.44
Tramonta  21.27 21.10 20.47
Magnitudine  -3,89 -3,88 -3,88
Diametro  10,18" 10,51" 10,98"
Percentuale illuminata  96% 94% 91%
Distanza dalla Terra al transito  1,639 UA 1,589 UA 1,520 UA
Visibilità indicativa del pianeta  Per pochi minuti dopo il tramonto Per pochi minuti dopo il tramonto Per quasi mezz’ora dopo il tramonto
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services --
-- Immagine: www.heavens-above.com --

 

MARTE

1

Agosto

15

Agosto

31

Agosto

Costellazione Toro Toro Toro
Sorge  01.25 01.03 00.39
Transita  08.57 08.42 08.23
Tramonta  16.30 16.21 16.06
Magnitudine  0,88 0,86 0,79
Diametro  5,87" 6,14" 6,52"
Percentuale illuminata  89% 88% 88%
Distanza dalla Terra al transito  1,597 UA 1,525 UA 1,435 UA
Visibilità indicativa del pianeta  Per quasi quattro ore prima dell’alba Per quattro ore e mezza prima dell’alba Per cinque ore prima dell’alba
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services --
-- Immagine: www.nasa.gov/feature/how-the-webb-telescope-will-explore-mars --

 

GIOVE

1

Agosto

15

Agosto

31

Agosto

Costellazione Toro Toro Toro
Sorge  01.50 01.04 00.09
Transita  09.29 08.44 07.47
Tramonta  17.04 16.21 15.25
Magnitudine  -2,11 -2,17 -2,25
Diametro  35,54" 36,76" 38,42"
Percentuale illuminata  99% 99% 99%
Distanza dalla Terra al transito  5,547 UA 5,363 UA 5,132 UA
Visibilità indicativa del pianeta  Per tre ore e mezza prima dell’alba Per quattro ore e mezza prima dell’alba Per circa sei ore prima dell’alba
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services --
-- Immagine: www.nytimes.com/2022/08/23/science/james-webb-telescope-jupiter-galaxies.html --

 

SATURNO

1

Agosto

15

Agosto

31

Agosto

Costellazione Aquario Aquario Aquario
Sorge  22.14 20.18 20.13
Transita  03.55 02.57 01.50
Tramonta  09.32 08.32 07.23
Magnitudine  0,75 0,68 0,61
Diametro 18,74" 19,00" 19,17"
Percentuale illuminata  100% 100% 100%
Distanza dalla Terra al transito  8,869 UA 8,746 UA 8,667 UA
Visibilità indicativa del pianeta Dalle 22.30 circa all’alba (7H) Dalle 21.00 circa all’alba (quasi 9H) Dalle 20.45 circa all’alba (9,5H)
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services --
-- Immagine: www.gizarastro.it/Immagini.html --

 

Torna all'indice

 

 

Calendario dei principali fenomeni celesti di agosto 2024

GIORNO ORA EVENTO
GIO 1 05.00 Raggruppamento Marte, Giove e Aldebaran, visibile a est
VEN 2 16.22 Congiunzione Marte – Iadi 5,3°N, visibile prima dell’alba a est
DOM 4 13.13 Luna nuova
LUN 5 03.00 Marte della stessa magnitudine di Aldebaran (0,85)
    06.36 Mercurio stazionario moto retrogrado
    20.43 Congiunzione Marte – Aldebaran 5,0°N, visibile prima dell’alba a est
MAR 6 00.03 Congiunzione Luna – Venere 1,7°N, visibile prima del tramonto del 5, appena sopra l’orizzonte ovest
VEN 9 03.31 Luna all’apogeo (405.297 km)
SAB 10 12.17 Congiunzione Luna – Spica 0,7°N, visibile dopo il tramonto a sud-ovest
LUN 12 13.24 Sciame meteorico delle Perseidi (ZHR 100)
    17.19 Luna al primo quarto
MER 14 07.16 Congiunzione Luna – Antares 0,0°S,visibile dopo il tramonto del 13 a sud-ovest
    18.49 Stretta congiunzione Marte – Giove 0,3°N, visibile prima dell’alba a est
DOM 18 15.55 Mercurio in fase nuova
LUN 19 03.47 Mercurio in congiunzione inferiore
    20.26 Luna piena
    20.45 Urano in quadratura occidentale
MER 21 05.29 Congiunzione Luna – Saturno 0,5°N, occultazione, visibile a sud-ovest
    07.04 Luna al perigeo (360.198 km)
    00.18 Congiunzione Luna – Nettuno 0,7°N, occultazione visibile dall'Italia sudorientale in direzione sud-est
LUN 26 02.00 Congiunzione Luna – Urano 4,4°N, visibile a est
    04.28 Raggruppamento Luna, Urano e Pleiadi, visibile a sud-est
    05.29 Congiunzione Luna – Pleiadi 0,1°N, occultazione visibile al centro-sud, Sicilia e Sardegna in direzione sud-est
    11.26 Luna all’ultimo quarto
MAR 27 14.42 Congiunzione Luna – Giove 5,7°N, visibile prima dell’alba a est
MER 28 02.21 Congiunzione Luna – Marte 5,3°N, visibile a est
    03.00 Raggruppamento Luna, Beta Tau, Marte e Giove, visibile a est
    23.09 Mercurio stazionario moto diretto
VEN 30 07.25 Congiunzione Luna – Polluce 1,7°S, visibile prima dell’alba a est
SAB 31 08.18 Congiunzione Luna – Presepe 3,4°N, visibile prima dell’alba a est
-- Fonte: astronomia.cloud | Stellarium

 

Torna all'indice

 

 

 Passaggi della ISS

Il cielo di agosto 2024In tabella si segnalano i passaggi della ISS a intervalli di un'ora e mezza.
Gli orari esatti dei transiti possono essere verificati registrandosi sul sito www.heavens-above.com oppure osservando la posizione in tempo reale sul sito http://www.n2yo.com/.
Le scritte evidenziate indicano i transiti più brillanti della Stazione (m > -3,0), mentre quelle in corsivo indicano i passaggi più lunghi (> 5 minuti).

Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html

 

Fascia oraria    PASSAGGI DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE (ISS)
 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB
03:00-04:30 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ISS - ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS
04:30-06:00 - - - - - - - - - - - - - - - - - ISS - ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS ISS
-- Fonte: Heavens-Above, epoca 19/07/2024 --

 

Torna all'indice

 

Torna a Cosa osservare questo mese