Torna a Le costellazioni di luglio
TESTA DEL SERPENTE
Serpens Caput, Serpentis Capitis
Ser
La costellazione della Testa del Serpente e la sua rappresentazione mitologica.
Immagine: www.stellarium.org
Fra la Vergine e l’Aquila c’è una coppia di costellazioni piuttosto particolare, ovvero l’Ofiuco e il Serpente. La prima perché ospita fra i suoi confini l’eclittica e quindi dovrebbe far parte dello Zodiaco, cosa che invece storicamente non è avvenuta, la seconda perché è una costellazione... interrotta! L’Ofiuco è chiamato anche Serpentario perché è colui che tiene in mano il serpente. Ophis in greco significa serpente e il personaggio simboleggiato dalla costellazione è raffigurato proprio in questa posa, col risultato che la costellazione del Serpente è come se si sovrapponesse a quella dell'Ofiuco e, di fatto, ciò che rimane distinto sono la sua testa a ovest e la sua coda a est. Per questo quando se ne parla, si specifica a quale delle due porzioni si fa riferimento, porzioni che hanno ricevuto un nome latino: Serpens Caput e Serpens Cauda.
La costellazione del Serpente è interrotta da quella dell’Ofiuco, il personaggio che lo tiene fra le mani sovrapponendosi quindi alla figura del rettile. Del Serpente sono visibili di fatto le sue estremità: Testa e Coda.
Immagine: www.stellarium.org
L’insieme delle due costituisce la costellazione del Serpente, la 23ma più grande della volta celeste. 637 sono i gradi quadrati di cielo in cui si snoda e il suo primo apparire dell’anno nel crepuscolo mattutino avviene tra l’inizio di novembre con la stella Kappa Ser di magnitudine 4,05 e la fine dello stesso mese con Mu Ser di 3,50 magnitudini. Man mano che i mesi passano, il suo transito nelle ore di buio viene anticipato e in luglio la si può vedere valicare il meridiano locale prima della mezzanotte con la stella Alpha Ser che, con 2,60 magnitudini, è anche quella più brillante. A circa 73 anni luce dalla Terra è una Gigante Arancione che splende 40 volte più del Sole.
Transito o culminazione | 1 LUG | 15 LUG | 31 LUG | Altezza sull'orizzonte | m |
Alpha Ser | 22.18 | 21.23 | 20.21 | +52° | 2,60 |
Le stelle della Testa del Serpente sono una decina in tutto e per lo più di terza magnitudine, così che la costellazione richiede un certo sforzo per essere individuata. Si trova a sud-est del Bootes e sotto la Corona Boreale. Alpha Ser giace grossomodo a due terzi della lunga traiettoria che congiunge Spica nella Vergine a Vega nella Lira.
Per trovare Alpha Serpentis, la stella più luminosa della Testa del Serpente, si può utilizzare la congiungente Vega-Spica. A circa due terzi della loro distanza, dalla parte di Spica, brilla Alpha Ser.
Immagine: www.stellarium.org
Fra Epsilon e Mu Serpentis passa l’equatore celeste e appena 2° sopra di esso, lungo la congiungente Alpha Ser – Spica, a circa un quarto della loro distanza, spostata dalla parte di Alpha Ser, risiede l’ammasso globulare di Messier M5, uno dei più brillanti.
L’ammasso globulare M5 nella Testa del Serpente.
Immagine: 1997 Hillary Mathis, REU Program/NOAO/AURA/NSF, http://www.noao.edu/image_gallery/html/im0731.html
Con la sua magnitudine apparente di 5,80 è visibile a occhio nudo. Naturalmente essendo prossimo alla soglia della percezione umana, è necessario un cielo buio. Dista 24.500 anni luce da noi e racchiude le sue 200 stelle in una sfera di 165 anni luce di diametro. E’ anche uno dei più antichi della Via Lattea, la sua età si aggira sui 13 miliardi di anni, dunque è una delle prime formazioni dell’Universo, come vuole questa categoria cosmica. Fu scoperto nel 1702 da due coniugi tedeschi, Gottfried (1639-1710) e Maria Margarethe Kirch (1670-1720), ma la notizia di quell’avvistamento evidentemente non fece il giro dell’Europa e così nel 1764 Charles Messier lo individuò indipendentemente e lo aggiunse al catalogo di nebulosità che aveva appena iniziato. La natura di M5 venne alla luce invece nel 1791 grazie al telescopio di William Herschel, il più potente dell’epoca, e il cerchietto soffuso si sciolse in una miriade di piccole stelle, un ammasso globulare, un tipo di oggetti scoperto proprio in quegli anni a opera di Herschel.
Partendo da sud al momento del transito e andando in senso orario, le costellazioni che circondano la Testa del Serpente sono la Bilancia, l'Ofiuco, Ercole, la Corona Boreale, il Bootes e la Vergine.
Le costellazioni confinanti con la Testa del Serpente: Bilancia, Ofiuco, Ercole, Corona Boreale, Bootes e Vergine.
Immagine: www.stellarium.org
Ti è piaciuta la costellazione della Testa del Serpente?
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati e conoscere i personaggi storici che vi sono legati, è disponibile l’eBook Storie del cielo. Il giro del cosmo in 365 notti.
Sei affezionato ai libri cartacei? Nessun problema! Storie del cielo. Il giro del cosmo in 365 notti è disponibile anche in versione cartacea.
Torna a Le costellazioni di luglio