Torna a Cosa osservare questo mese
Il Cielo di Giugno 2021
in parole (panoramica)...
Sole | Luna | Pianeti | Costellazioni | Passaggi della ISS | Fenomeni del mese: eclissi solare anulare (10 giugno) e solstizio d’estate (21 giugno)
... e in numeri (dati osservativi)
Sole | Luna | Pianeti | Calendario dei principali fenomeni celesti di giugno 2021 | Passaggi della ISS
Gli orari sono espressi in tempo civile locale. |
-- Immagine: www.heavens-above.com/ -- |
Panoramica
Sole
-- Immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Garan_Sunrise.jpg --
Il Sole anticipa la sua levata mediamente di 10 secondi al giorno fino al 20 giugno quando, in prossimità del solstizio d’estate, la ritarda di 20 secondi medi giornalieri.
Abbiamo così 3 minuti in più di luce all’alba del 15 giugno rispetto all’1 e 4 in meno all’alba del 30 rispetto al 15.
Complessivamente, il 30 giugno il Sole sorge 1 minuto più tardi rispetto al 1° giugno.
-- Immagine: https://unsplash.com/photos/byqgHC0XFME, Photo by Jason Blackeye on Unsplash --
Il tramonto invece ritarda mediamente di 23 secondi ogni giorno, cosicché il 15 del mese il Sole scende sotto l’orizzonte 9 minuti dopo rispetto all’1 e 2 minuti più tardi il 30 rispetto al 15.
Complessivamente, il 30 di giugno il Sole tramonta 11 minuti dopo rispetto al 1° giugno.
Al termine dei 30 giorni del sesto mese dell’anno, abbiamo 10 minuti in più di luce.
In particolare, la permanenza del Sole al di sopra dell’orizzonte è di 15h20m il 1° giugno, di 15h32m il 15 giugno e di 15h30m il 30.
Il 10 giugno inoltre alcune zone della Terra possono assistere a una bellissima eclissi anulare. In Italia si può vedere come eclissi parziale appena accennata, ma solo dalle regioni centro-settentrionali (v. sezione Fenomeni del mese).
Luna
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ --
Il ciclo lunare parte il 2 giugno con la Luna all’ultimo quarto; il 10 diventa nuova, mentre il 18 si presenta al primo quarto; chiude infine il mese il 24 diventando piena.
L’8 giugno la Luna si trova all’apogeo, ovvero alla massima distanza dalla Terra, mentre il 23 passa al perigeo, il punto della sua orbita più vicino a noi.
Il giorno 10, la Luna si sovrappone al disco del Sole producendo un’eclissi anulare (v. sezione Fenomeni del mese).
Vediamo ora gli appuntamenti della Luna con stelle, ammassi e pianeti osservabili nel momento in cui si verificano, mentre per l’elenco completo degli eventi si rimanda al calendario a fine pagina.
Il giorno 3 nel cuore della notte la Luna, sorta da poco, va in congiunzione con Nettuno che si trova 4,5° più sopra, appena al di qua del terminatore, dalla parte della metà luminosa del disco lunare. Il terminatore è la linea che separa la metà oscura della Luna da quella illuminata. La sera del 13 invece, un’ora e mezza prima di tramontare, incontra Marte nella costellazione del Cancro e la scena si arricchisce grazie alla presenza di Polluce e Castore qualche grado più a ovest. Sempre dopo il tramonto della sera seguente, 14 giugno, sul versante occidentale, muniti di telescopio o cannocchiale, possiamo osservare un suggestivo allineamento formato dalla Luna, dall’ammasso aperto del Presepe (M44) e da Marte che, condotti da quest’ultimo, scendono verso la linea dell’orizzonte. La Luna, in fase crescente, volge il suo spicchio illuminato al Presepe, l’ammasso aperto del Cancro a 577 anni luce dalla Terra che in questo allineamento, si trova fra la Luna e Marte. Il 20 giugno, due giorni dopo aver inaugurato il primo quarto, il nostro satellite si trova nella Vergine in congiunzione con Spica, 6,5° più sotto.
La notte del 28 infine, la Luna ancora in gran parte illuminata, si trova in un bel raggruppamento con Saturno che la precede di qualche grado a ovest e con Giove che la scorta spostato qualche grado più a est.
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ --
Pianeti
-- Immagine: www.storiedelcielo.it --
I pianeti visibili a occhio nudo sono Venere, Marte, Giove, Saturno e Mercurio. Quest’ultimo però, essendo il più vicino al Sole, è distinguibile solo per breve tempo e, o durante il crepuscolo del mattino, quando precede l’alba del Sole, o durante quello serale quando segue la stella nel suo tramonto. Proprio per il fatto di essere in qualche modo immerso nella luce solare, non è un pianeta agevole da osservare e per la sua visione spesso si consiglia l’uso di uno strumento (binocolo o telescopio con filtro solare). Per questo motivo lo elenchiamo al termine della sezione insieme ai pianeti visibili al telescopio.
Per quanto riguarda i quattro pianeti principali, sul versante occidentale appaiono dopo il tramonto Venere e Marte, il primo che estende progressivamente la durata della sua visibilità, il secondo che invece la riduce. Per tutta la seconda parte della notte e a fine mese anche in tarda serata, brillano Giove e Saturno, visibili da quando sorgono a oriente a quando transitano a sud.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
-- Immagini: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it | https://www.publicdomainpictures.net/it/ -- |
Costellazioni
Le costellazioni che culminano in giugno nella fascia oraria 21.00-24.00 sono il Centauro, il Bootes e la Bilancia. La mappa a inizio pagina rappresenta il cielo alle 23.00 del 15 giugno, mentre la figura qui sotto mostra la simulazione del movimento della volta celeste dalle 23.00 del 1° giugno alle 23.00 del 30.
-- Animazione ottenuta col SW Cartes du Ciel --
Passaggi della ISS
![]() Il 1° giugno attorno alle 21.30 la ISS con -3,2 magnitudini impiega sei minuti e mezzo per attraversare il cielo fra le costellazioni dei Gemelli, del Cancro, del Leone, della Vergine e della Bilancia. Questo passaggio è da non perdere sia perché è il più lungo e il più luminoso del mese, ma soprattutto perché la ISS passa per le costellazioni dello zodiaco, evento piuttosto raro. In particolare, quando sorge nella costellazione dei Gemelli, possiamo vederla passare fra Marte e Polluce. Il 29 giugno poco dopo le quattro del mattino infine, la ISS ha una magnitudine di -2,8 e in poco più di cinque minuti completa lo zodiaco muovendosi fra le costellazioni più meridionali del Capricorno, dell’Acquario e dei Pesci e, risalendo attraverso l’Ariete, tramonta nel Toro. Anche in questo caso, il passaggio è interessante perché la Stazione Spaziale, dopo essere passata vicino a Saturno nella costellazione del Capricorno, entra nell’Acquario e passa fra Giove e la Luna che alcune ore prima erano in congiunzione. |
Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html |
Fenomeni del mese: eclissi solare anulare (10 giugno) e solstizio d’estate (21 giugno)
I fenomeni astronomici del mese di giugno sono due e in entrambi il protagonista è il Sole. Il giorno 10 si presenta sotto forma di anello di fuoco, perché va incontro a un’eclissi anulare che però in Italia è visibile solo come leggerissima eclissi parziale e soltanto dalle regioni centro-settentrionali. Il 21 invece raggiunge la massima altezza dall’equatore celeste inaugurando l’estate. |
10 giugno 2021: Eclissi anulare di Sole (parziale dall’Italia centro-settentrionale)
![]() Un’eclissi di Sole avviene quando la Luna passa davanti al Sole e in questo modo ne blocca i raggi e lo oscura. La configurazione in cui Terra, Luna e Sole sono allineati (in questa sequenza), ovvero la Luna si trova in congiunzione inferiore col Sole, si verifica in realtà ogni mese al novilunio. Tuttavia non tutti i mesi ha luogo un’eclissi, perché l’orbita della Luna è leggermente inclinata rispetto all’orbita della Terra (eclittica); in particolare forma un angolo di 5,1° e l’allineamento dunque non è perfetto. Affinché la Luna oscuri il Sole è necessaria così un’altra condizione, quella di trovarsi al nodo, ovvero in uno dei due punti di intersezione della sua orbita con la nostra. In questo modo i centri dei tre corpi celesti sono perfettamente allineati e la Luna si sovrappone al disco solare. Vi è però ancora una distinzione da fare, perché la sovrapposizione può essere di due tipi: totale oppure anulare, come nel caso dell’eclissi del 10 giugno. La differenza fra le due è che nel primo caso, la Luna oscura completamente il disco solare, mentre nel secondo caso, ne lascia scoperto il bordo. Durante un’eclissi anulare infatti ci si riferisce al Sole anche come all’anello di fuoco. Quand’è dunque che un’eclissi di Sole è totale o anulare? C’è una terza condizione che determina l’uno o l’altro oscuramento ed è a quale distanza si trova la Luna dalla Terra, in particolare se è alla massima distanza (apogeo) o a quella minima (perigeo). All’apogeo, o nei suoi pressi come accade il 10 giugno, la Luna ci appare più piccola e in questa circostanza lascia pertanto scoperto il bordo del Sole generando l’eclissi anulare. Viceversa, al perigeo o immediate vicinanze, la Luna ha un diametro apparente maggiore e si sovrappone perfettamente al Sole dando luogo all’eclissi totale. Ciò che ha dell’incredibile è che per una pura coincidenza, il rapporto fra il diametro apparente del Sole e quello della Luna è quasi uguale al rapporto fra la distanza della Terra dal Sole e la distanza della Terra dalla Luna; in altre parole, il diametro del Sole è 400 volte più grande del diametro della Luna e lo stesso vale per la distanza della Terra dal Sole che è circa 400 volte maggiore della distanza della Terra dalla Luna! Questa coincidenza è il motivo della perfetta sovrapposizione dei due dischi in un’eclissi totale. Vi è infine un ultimo tipo di eclissi che si verifica quando la Luna non è esattamente al nodo, ma vi è abbastanza vicina da oscurare parzialmente il disco solare. Siamo allora in presenza di un’eclissi di Sole parziale e per averla è sufficiente che l’allineamento dei tre corpi celesti si mantenga entro un angolo di 16°, corrispondenti cioè all’ampiezza del cono di penombra generato dai raggi che colpiscono il bordo del disco lunare. L’eclissi parziale di Sole si verifica anche in tutti quei luoghi della Terra che cadono nella penombra generata da un’eclissi totale o anulare, come nel caso dell’Italia centro-settentrionale il 10 giugno 2021. Essendo infatti la Luna più piccola della Terra, la sua ombra, combinata con le distanze in gioco, è proiettata solo su una fascia ristretta del nostro pianeta e lo stesso accade naturalmente per la penombra. I Paesi che il 10 giugno possono assistere all’eclissi anulare sono il Canada settentrionale, la Groenlandia e la Russia, mentre in Italia sono le regioni centro-settentrionali a poterla osservare sotto forma di eclissi parziale. Bisogna aggiungere che si tratta comunque di un’eclissi parziale appena accennata, dato che il disco solare è oscurato al massimo del 4,9% in Val d’Aosta, mentre a Bologna l’oscuramento è solo dell’1,5%. L’eclissi avviene in prossimità del transito e dura poco più di un’ora. Diamo più sotto gli orari del fenomeno per quel che riguarda la sua totalità, insieme a quelli di Bologna. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Immagini (dall'alto verso il basso): 1. https://www.space.com/15657-annular-solar-eclipse-occurs-may20.html 2. https://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEanimate/SEanimate2001/SE2021Jun10A.GIF 3. https://skyandtelescope.org/astronomy-news/first-look-at-2021s-annular-eclipse/ 4. https://elespejodemalleco.cl/2019/06/23/eclipses-en-chile/ 5. https://www.virtualtelescope.eu/what-is-a-solar-eclipse/ |
Agenda di giovedì 10 giugno 2021
Ore 05.20 La Luna sorge.
Ore 05.33 Il Sole sorge.
Ore 10.08 Inizio dell’eclissi anulare. La Luna entra nel cono di penombra.
Ore 11.48 Inizio dell’eclissi parziale a Bologna. Il Sole è 62° sopra l’orizzonte.
Ore 11.52 Inizio della fase centrale dell’eclissi anulare. La luna entra nel cono d’ombra.
Ore 12.21 Fase massima dell’eclissi parziale a Bologna. Il Sole è 66° sopra l’orizzonte.
Ore 12.42 Fase massima dell’eclissi anulare. La Luna oscura il disco solare, a eccezione del bordo.
Ore 12.56 Fine dell’eclissi parziale a Bologna. Il Sole è 68° sopra l’orizzonte.
Ore 13.31 Fine della fase centrale dell’eclissi anulare. La luna entra nella penombra.
Ore 15.15 Fine dell’eclissi anulare. La Luna esce dalla penombra.
-- Immagine: www.storiedelcielo.it --
21 giugno 2021: Solstizio d’estate
Dati osservativi
Sole
Immagine: www.media.inaf.it |
ORARI DI ALBA E TRAMONTO ALLA LATITUDINE DI BOLOGNA | ||||||||||||||||||||||||||||||
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | ||
MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | ||
Sorge | 05.36 | 05.36 | 05.35 | 05.35 | 05.34 | 05.34 | 05.34 | 05.34 | 05.33 | 05.33 | 05.33 | 05.33 | 05.33 | 05.33 | 05.33 | 05.33 | 05.33 | 05.33 | 05.33 | 05.33 | 05.34 | 05.34 | 05.34 | 05.35 | 05.35 | 05.35 | 05.36 | 05.36 | 05.37 | 05.37 | |
Tramonta | 20.56 | 20.57 | 20.58 | 20.59 | 20.59 | 21.00 | 21.01 | 21.01 | 21.02 | 21.02 | 21.03 | 21.04 | 21.04 | 21.04 | 21.05 | 21.05 | 21.06 | 21.06 | 21.06 | 21.06 | 21.07 | 21.07 | 21.07 | 21.07 | 21.07 | 21.07 | 21.07 | 21.07 | 21.07 | 21.07 | |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
Luna
Immagine: www.media.inaf.it |
FASI LUNARI | |||
Ultimo Quarto | Nuova | Primo Quarto | Piena | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2 Giugno | 10 Giugno | 18 Giugno | 24 Giugno | |
Ora fase | 09.24 | 12.53 | 05.54 | 20.40 |
Sorge | 02.14 | 05.20 | 13.24 | 21.06 |
Tramonta | 12.52 | 21.13 | Non tramonta nelle 24H | 04.49 |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
Immagine: www.media.inaf.it |
PERIGEO E APOGEO LUNARI | |
Apogeo | Perigeo | |
8 Giugno |
23 Giugno |
|
Ora | 03.27 | 10.58 |
Distanza | 406.228 km | 359.959 km |
-- Fonte: astrosurf.com/cosmoweb –- |
Pianeti
VENERE -- Immagine: www.heavens-above.com -- |
1 Giugno |
15 Giugno |
30 Giugno |
Costellazione | Toro | Gemelli | Cancro |
Sorge | 06.43 | 07.06 | 07.40 |
Transita | 14.32 | 14.52 | 15.11 |
Tramonta | 22.22 | 22.39 | 22.42 |
Magnitudine | -3,9 | -3,9 | -3,9 |
Diametro | 10,4" | 10,8" | 11,3" |
Percentuale illuminata | 95% | 93% | 90% |
Distanza dalla Terra al transito | 1,6172 UA | 1,5635 UA | 1,4942 UA |
AR ore 23.00 | 5h55m32,0s | 7h10m24,2s |
8h28m06,4s |
DE ore 23.00 | +24°21'23" | +23°49'08" | +20°46'00" |
Visibilità indicativa del pianeta | Per quasi un’ora dopo il tramonto del Sole | Per un’ora dopo il tramonto del Sole | Per un’ora dopo il tramonto del Sole |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
MARTE -- Immagine: www.heavens-above.com -- |
1 Giugno |
15 Giugno |
30 Giugno |
Costellazione | Gemelli | Cancro | Cancro |
Sorge | 08.40 | 08.30 | 08.21 |
Transita | 16.21 | 16.02 | 15.41 |
Tramonta | 24.01 | 23.33 | 23.00 |
Magnitudine | 1,7 | 1,8 | 1,8 |
Diametro | 4,1" | 4,0" | 3,9" |
Percentuale illuminata | 96% | 96% | 97% |
Distanza dalla Terra al transito | 2,2560 UA | 2,3442 UA | 2,4267 UA |
AR ore 23.00 | 7h43m42,8s | 8h20m01,4s | 8h58m03,2s |
DE ore 23.00 | +22°40'38" | +20°53'23" | +18°28'18" |
Visibilità indicativa del pianeta | Per due ore e mezza dopo il tramonto del Sole | Per due ore dopo il tramonto del Sole | Per un’ora a mezza dopo il tramonto del Sole |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
GIOVE -- Immagine: www.heavens-above.com -- |
1 Giugno |
15 Giugno |
30 Giugno |
Costellazione | Acquario | Acquario | Acquario |
Sorge | 01.39 | 00.46 | 23.43 |
Transita | 06.52 | 05.59 | 04.59 |
Tramonta | 12.08 | 11.15 | 10.15 |
Magnitudine | -2,5 | -2,6 | -2,7 |
Diametro | 41,3" | 43,2" | 45,2" |
Percentuale illuminata | 99% | 99% | 99% |
Distanza dalla Terra al transito | 4,7813 UA | 4,5705 UA | 4,3663 UA |
AR ore 23.00 | 22h14m43,4s | 22h16m47,3s | 22h16m22,0s |
DE ore 23.00 | -11°49'07" | -11°41'36" | -11°48'26" |
Visibilità indicativa del pianeta | Dall’una e mezza di notte all’alba (3H) | Dall’una di notte all’alba (4H) | Dalla mezzanotte all’alba (5H) |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
SATURNO -- Immagine: www.gizarastro.it/Immagini.html -- |
1 Giugno |
15 Giugno |
30 Giugno |
Costellazione | Capricorno | Capricorno | Capricorno |
Sorge | 00.53 | 23.53 | 22.52 |
Transita | 05.40 | 04.44 | 03.42 |
Tramonta | 10.32 | 09.35 | 08.32 |
Magnitudine | 1,1 | 1,0 | 1,0 |
Diametro |
17,7" |
18,0" | 18,3" |
Percentuale illuminata | 100% | 100% | 100% |
Distanza dalla Terra al transito | 9,4524 UA | 9,2602 UA | 9,0956 UA |
AR ore 23.00 | 21h03m13,7s | 21h01m47,2s | 20h59m00,6s |
DE ore 23.00 | -17°29'50" | -17°38'00" | -17°51'44" |
Visibilità indicativa del pianeta | Dall’una di notte all’alba (4H) | Dalla mezzanotte all’alba (5H) | Dalle 23 all’alba (6H) |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
Calendario dei principali fenomeni celesti di giugno 2021
GIORNO | ORA | EVENTO |
1 | 10.59 | Congiunzione Luna – Giove 4,6°S. Coppia visibile prima dell’alba. |
2 | 09.24 | Luna all’ultimo quarto |
2 | 16.11 | Congiunzione Marte – Polluce 5,4°S. Coppia visibile dopo il tramonto. |
3 | 03.06 | Congiunzione Luna – Nettuno 4,5°S |
7 | 08.16 | Congiunzione Luna – Urano 2,2°S. Coppia visibile prima dell’alba. |
8 | 03.27 | Luna all’apogeo 406.228 km |
8 | 18.49 | Congiunzione Luna – Pleiadi (M45) 5,3°S. Coppia non visibile. |
9 | 14.30 | Congiunzione Luna – Iadi 5,7°N. Coppia non visibile. |
10 | 03.03 | Mercurio all’afelio 0,466699 UA |
10 | 12.42 | Eclissi solare anulare (parziale dal centro-nord dell’Italia) |
10 | 12.53 | Luna nuova |
11 | 03.06 | Mercurio in congiunzione inferiore |
12 | 08.42 | Congiunzione Luna – Venere 1,5°N. Coppia visibile dopo il tramonto. |
12 | 15.26 | Venere al perielio 0,718422 UA |
13 | 08.53 | Congiunzione Luna – Polluce 3,1°S. Coppia visibile dopo il tramonto. |
13 | 21.53 | Congiunzione Luna – Marte 2,8°N |
14 | 01.40 | Nettuno in quadratura occidentale |
14 | 09.29 | Congiunzione Luna – Presepe (M44) 0,0°S. Coppia visibile dopo il tramonto. |
14 | 22.30 | Allineamento Luna, Marte, Presepe (M44) |
16 | 02.00 | Congiunzione Luna – Regolo 5,0°N. Coppia visibile fino alla mezzanotte. |
18 | 05.54 | Luna al primo quarto |
20 | 00.09 | Congiunzione Luna – Spica 6,5°N |
20 | 15.12 | Giove stazionario moto retrogrado |
21 | 05.31 | Solstizio d’estate |
22 | 16.46 | Congiunzione Venere – Polluce 5,3°S. Coppia visibile dopo il tramonto. |
22 | 23.45 | Mercurio stazionario moto diretto |
23 | 05.55 | Congiunzione Luna – Antares 4,8°N. Coppia visibile prima dell’alba. |
23 | 10.58 | Luna al perigeo 359.959 km |
24 | 20.40 | Luna piena |
27 | 11.26 | Congiunzione Luna – Saturno 4,0°S. Coppia visibile prima dell’alba. |
28 | 01.00 | Raggruppamento Giove, Luna, Saturno |
28 | 19.41 | Congiunzione Luna – Giove 4,5°S. Coppia visibile prima dell’alba del 29. |
30 | 11.08 | Congiunzione Luna – Nettuno 4,4°S. Coppia visibile prima dell’alba. |
-- fonte: astrosurf.com/cosmoweb | storiedelcielo.it – |
Passaggi della ISS
|
Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html |
Fascia oraria | PASSAGGI DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE (ISS) | ||||||||||||||||||||||||||||||
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | ||
MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | ||
03.00 - 05.00 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ISS | - | ISS | ISS | |
21.00 - 23.00 | ISS | ISS | ISS | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Torna a Cosa osservare questo mese