Torna a Cosa osservare questo mese
Il Cielo di Marzo 2025
I dati si riferiscono alla latitudine di BOLOGNA:
Lat 44° 30' 27" N, Long 11° 21' 5" E
Gli orari sono espressi in tempo civile locale.
Costellazioni | Sole | Luna | Pianeti | Mercurio | Venere | Marte | Giove | Saturno | Urano | Nettuno | Passaggi della ISS
Fenomeni del mese: venerdì 14 marzo: eclissi totale di Microluna (parziale dall’Italia) | giovedì 20 Marzo: equinozio di primavera | sabato 29 marzo: eclissi parziale di Sole
Calendario dei principali fenomeni celesti di marzo 2025
Costellazioni
![]() La mappa rappresenta il cielo alle 23.00 del 15 marzo. |
-- Immagine: www.heavens-above.com/ -- |
Sole
|
ORARI DI |
||
01 | 15 | 31 | |
SAB | SAB | LUN | |
Sorge | 06.52 | 06.27 | 06.57 |
Tramonta | 18.02 | 18.21 | 19.41 |
-- Fonte: USNO Data Services -- |
|
11h10m il 1° marzo Al termine dei 31 giorni del terzo mese dell’anno, abbiamo 1 ora e 34 minuti in più di luce. |
Luna
![]() La Luna piena del 14 è una Microluna e prima dell’alba va incontro a un’eclissi totale, visibile come parziale dall’Italia (v. sezione dedicata), mentre la Luna nuova del 29 dà luogo a un’eclissi parziale di Sole visibile in quasi tutta Italia (v. sezione dedicata). Lunedì 17 la Luna va all’apogeo, il punto della sua orbita più lontano dalla Terra, mentre domenica 30 passa per il perigeo, il punto più vicino. Vediamo ora i principali appuntamenti della Luna con stelle, ammassi e pianeti, mentre per l’elenco completo degli eventi si rimanda al calendario a fine pagina. |
![]() |
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ -- |
FASI LUNARI |
![]() Primo Quarto Sorge alle 09.55 | Tramonta alle 01.31 |
![]() Piena Sorge alle 18.42 | Tramonta alle 06.33 |
![]() Ultimo Quarto Sorge alle 02.11 | Tramonta alle 10.07 |
![]() Nuova Sorge alle 05.55 | Tramonta alle 18.57 |
-- Fonte: USNO Data Services -- |
PERIGEO E APOGEO LUNARI |
![]() |
Perigeo 01/03 alle 22.17 | 361.966 km |
![]() |
Apogeo 17/03 alle 17.36 | 405.752 km |
![]() |
Perigeo 30/03 alle 07.25 | 358.126 km |
-- Fonte: astronomia.cloud –- |
Pianeti
-- Immagine: www.storiedelcielo.it --
I pianeti visibili a occhio nudo sono Venere, Marte, Giove, Saturno e Mercurio. Quest’ultimo però, essendo il più vicino al Sole, è distinguibile solo per breve tempo e, o durante il crepuscolo del mattino, quando precede l’alba del Sole, o durante quello serale quando segue la stella nel suo tramonto. Proprio per il fatto di essere in qualche modo immerso nella luce solare, non è un pianeta agevole da osservare e per la sua visione spesso si consiglia l’uso di uno strumento (binocolo o telescopio con filtro solare). |
Dei quattro pianeti principali Venere, che ci ha accompagnato nei mesi invernali imponendosi con straordinario splendore anche nei cieli urbani, si prepara a mutare la sua identità da Vespero a Lucifero e, in vista di questo cambio di ruolo, si concede ancora fino a metà marzo. Rimangono ben luminosi nel cielo serale Marte, visibile fin quasi al mattino, e Giove al massimo fino alle due di notte in direzione sud-ovest. Saturno invece continua la sua assenza dovuta alla congiunzione col Sole che avviene mercoledì 12 marzo. |
Mercurio
![]() Fra gli appuntamenti che lo riguardano, attorno alle 19.00 di domenica 2, l’orizzonte occidentale ci offre un raro raggruppamento con una sottile falce di Luna illuminata al 10% rivolta verso Venere – qualche grado più sotto – e Mercurio, prossimo a tramontare. Martedì 4 invece, Mercurio è al perielio, la minima distanza (vera) dal Sole pari a 46 milioni di chilometri. |
![]() |
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ -- |
Venere
![]() Occasione da non perdere dunque per osservare Venere luminosissimo nelle comode ore serali, volgendosi come sempre a ovest. La sua visione dura al massimo due ore che si riducono a tre quarti d’ora a metà marzo. In queste due settimane il suo splendore passa da -4,79 a -4,22 magnitudini, mentre corrispondentemente il suo diametro apparente diminuisce da 49,15” a 57,93”. Venere si congeda in grande stile regalandoci appuntamenti particolarmente suggestivi come la congiunzione domenica 2 marzo con una sottilissima falce di Luna al 5% che, prima che Mercurio tramonti, dà luogo anche a un fugace raggruppamento osservabile fra le 18.45 e le 19.00. Con Mercurio invece ha appuntamento domenica 9 in una congiunzione agevole da osservare, grazie al periodo di miglior visibilità di quest’ultimo. Poi Venere, che brilla nella costellazione dei Pesci dove il 12 fa il suo ingresso la nostra stella, si avvicina sempre più alla congiunzione inferiore col Sole che raggiunge domenica 23, inaugurando la fase nuova e rimanendo invisibile per almeno un mese. |
Levata, transito e tramonto di Venere Costellazione Magnitudine Diametro angolare Percentuale illuminata Distanza dalla Terra al transito |
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- |
Marte
![]() |
![]() |
Levata, transito e tramonto di Marte Costellazione Magnitudine Diametro angolare Percentuale illuminata Distanza dalla Terra al transito |
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ -- |
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- |
Giove
![]() |
![]() |
Levata, transito e tramonto di Giove Costellazione Magnitudine Diametro angolare Percentuale illuminata Distanza dalla Terra al transito |
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- |
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ -- |
Saturno
![]() Dobbiamo aspettare almeno la seconda metà di maggio per rivedere il pianeta agevolmente e stavolta apparirà prima dell’alba, non più nella costellazione dell’Aquario dove si trova ora, ma in quella dei Pesci. |
Levata, transito e tramonto di Saturno Costellazione Magnitudine Diametro angolare Percentuale illuminata Distanza dalla Terra al transito |
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- |
Urano
![]() |
Nettuno
![]() |
Passaggi della ISS
|
Immagine: https://images.nasa.gov/ |
-- Dati da: Heavens-Above, epoca 17/02/2025 -- |
Fenomeni del mese
Venerdì 14 marzo: eclissi totale di Microluna (parziale dall’Italia)
![]() Ricordiamo che un’eclissi totale di Luna si verifica quando fra la Luna e il Sole si interpone la Terra e i centri dei tre corpi celesti sono allineati fra loro. Il nostro pianeta proietta così la propria ombra sulla Luna, eclissandola. A differenza delle eclissi di Sole in cui la Luna, interposta fra Sole e Terra, appare come un disco completamente buio dove non è possibile distinguere nessun dettaglio della sua superficie, nelle eclissi di Luna invece assume un colore rosso cupo che permette ancora di vedere mari e crateri. Questo perché i raggi solari dello spettro visibile con lunghezza d’onda più corta– ovvero quelli blu – vengono maggiormente diffusi dall’atmosfera terrestre rispetto a quelli di lunghezza d’onda più lunga, che sono di colore rosso. Il risultato è che i primi si disperdono, mentre i secondi riescono ad appoggiarsi sulla superficie lunare come un cupo velo purpureo. La Luna in eclissi totale è infatti conosciuta anche col nome di Luna rossa. Come dicevamo però, il 14 non potremo assistere al fenomeno fino alla totalità, ma riusciremo a seguirlo fino a quando il 25% del disco lunare si sarà addentrato nel cono d’ombra. Oltretutto l’eclissi avviene durante il crepuscolo mattutino, col cielo che va rischiarandosi e che rende più difficoltosa la visione. A complicare le cose, si aggiunge infine l’imminente tramonto della Luna che si traduce nel suo repentino avvicinamento all’orizzonte, da cui si stacca appena di qualche grado quando entra nell’ombra; è pertanto indispensabile avere l’orizzonte ovest completamente libero da ostacoli. Insomma l’eclissi lunare di marzo 2025 non si offre proprio alle migliori condizioni e di fatto la fase più evidente in cui attraversa il cono d’ombra dura solo una ventina di minuti. L’osservazione tuttavia non è impossibile e, anche se breve e sul far del mattino, è comunque d’impatto. Un’ultima peculiarità di questo evento è che si tratta di un’eclissi di Microluna, il fenomeno (di origine popolare) opposto alla Superluna. Una Microluna si ha quando il nostro satellite raggiunge la fase piena all’apogeo o negli immediati dintorni (entro il 90% della sua distanza massima dalla Terra). La Luna piena del 14 marzo, lontana 401.501 km contro i 405.752 km dell’apogeo del 17, rispetta proprio queste condizioni ed ecco che siamo così dinanzi a un’eclissi di Microluna. |
Agenda di venerdì 14 marzo BOLOGNA Ore 04.57 > la Luna inizia a entrare nella penombra. Si trova a circa 17° di altezza sull’orizzonte. |
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ -- |
Giovedì 20 Marzo: equinozio di primavera
![]() Il punto equinoziale di primavera è l’origine delle coordinate equatoriali (ascensione retta e declinazione) ed è chiamato anche punto Gamma, perché la lettera greca minuscola “gamma” (γ) ricorda una testa d’ariete, in riferimento alla costellazione dell’Ariete che per i due millenni prima di Cristo ha ospitato il Sole all’inaugurazione della primavera. Da duemila anni a questa parte invece, il fenomeno della precessione degli equinozi ha arretrato il punto vernale nell’ampia costellazione dei Pesci, che lo ospiterà quasi per altri 500 anni. Il primo giorno di primavera e d’autunno sono utili anche per conoscere esattamente dove si trovano i punti cardinali est e ovest, poiché l’equatore celeste interseca sempre l’orizzonte proprio in questi due punti che, quando il Sole è agli equinozi, li “abita” e così ce li indica. |
![]() |
![]() |
-- Immagini: https://www.washingtonpost.com/news/capital-weather-gang/wp/2013/03/19/march-equinox-2013-the-sun-points-to-spring-despite-lingering-winter-cold-for-some/ l www.vialattea.net -- |
Sabato 29 marzo: eclissi parziale di Sole
![]() |
![]() Il massimo dell’oscuramento si avrà alle ore 11.47 del Tempo Dinamico Terrestre che è il momento in cui l'asse dell'ombra della Luna passa più vicino al centro della Terra; localmente invece l’orario varia con la latitudine del luogo, mentre la durata del fenomeno diminuisce al diminuire della magnitudine dell’eclissi: se in Piemonte si aggira sull’ora e mezza, in Calabria dura meno di mezz’ora. Importantissimo ricordare di NON osservare mai il Sole senza adeguati filtri, ancor di più se si segue il fenomeno al telescopio, il quale dev’essere opportunamente schermato. Per la visione a occhio nudo invece si trovano in commercio per pochi euro appositi occhiali da eclissi. L’Accademia delle Stelle ha dedicato un articolo proprio su come osservare le eclissi di Sole. Buona visione! |
Agenda di sabato 29 marzo 2025 BOLOGNA Ore 11.28 > Inizio dell’eclissi parziale. La Luna entra nel cono di penombra. Ore 11.58 > La Luna diventa nuova Ore 12.05 > Fase massima dell’eclissi parziale. La Luna oscura il Sole al 6,3%. Ore 12.43 > Fine dell’eclissi parziale. La Luna esce dal cono di penombra. Durata dell’eclissi: 1h15m |
Agenda di sabato 29 marzo 2025 BIELLA Ore 11.18 > Inizio dell’eclissi parziale. La Luna entra nel cono di penombra. Ore 11.58 > La Luna diventa nuova Ore 12.03 > Fase massima dell’eclissi parziale. La Luna oscura il Sole al 11,4%. Ore 12.48 > Fine dell’eclissi parziale. La Luna esce dal cono di penombra. Durata dell’eclissi: 1h30m |
Agenda di sabato 29 marzo 2025 MANTOVA Ore 11.26 > Inizio dell’eclissi parziale. La Luna entra nel cono di penombra. Ore 11.58 > La Luna diventa nuova Ore 12.06 > Fase massima dell’eclissi parziale. La Luna oscura il Sole al 7,7%. Ore 12.46 > Fine dell’eclissi parziale. La Luna esce dal cono di penombra. Durata dell’eclissi: 1h10m |
Agenda di sabato 29 marzo 2025 ROMA Ore 11.34 > Inizio dell’eclissi parziale. La Luna entra nel cono di penombra. Ore 11.58 > La Luna diventa nuova Ore 12.03 > Fase massima dell’eclissi parziale. La Luna oscura il Sole al 2,4%. Ore 12.31 > Fine dell’eclissi parziale. La Luna esce dal cono di penombra. Durata dell’eclissi: 57 minuti |
Agenda di sabato 29 marzo 2025 SALERNO Ore 11.52 > Inizio dell’eclissi parziale. La Luna entra nel cono di penombra. Ore 11.58 > La Luna diventa nuova Ore 12.04 > Fase massima dell’eclissi parziale. La Luna oscura il Sole al 0,1%. Ore 12.15 > Fine dell’eclissi parziale. La Luna esce dal cono di penombra. Durata dell’eclissi: 23 minuti |
-- Immagini: https://stellarium.org/it/ | https://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEanimate/SEanimate2001/SE2025Mar29P.GIF -- |
Calendario dei principali fenomeni celesti di marzo 2025
GIORNO | ORA | EVENTO | |
SAB | 1 | 05.01 | Congiunzione Luna (2%) - Mercurio 0,4°S, visibile a ovest al tramonto |
09.32 | Raggruppamento Luna (2%), Mercurio, Nettuno 2,5°, visibile a ovest al tramonto | ||
10.06 | Congiunzione Luna (3%) - Nettuno 1,6°N, visibile a ovest dopo il tramonto | ||
18.45 | Raggruppamento Venere, Luna (4%) e Mercurio, visibile a ovest | ||
19.00 | Inizio della miglior visibilità di Mercurio al tramonto (orario indicativo) | ||
22.17 | Luna al perigeo (361.966 km) | ||
DOM | 2 | 00.18 | Congiunzione Luna (5%) - Venere 6,4°S, visibile a ovest dopo il tramonto |
19.00 | Raggruppamento Luna (10%), Venere e Mercurio, visibile a ovest | ||
19.19 | Giove in quadratura orientale | ||
LUN | 3 | 07.26 | Congiunzione Mercurio - Nettuno 2,2°N, visibile a ovest al tramonto |
MAR | 4 | 14.38 | Mercurio al perielio (0,307 UA) |
MER | 5 | 04.56 | Congiunzione Luna (23%) - Urano 4,8°N, visibile a sud-ovest dopo il tramonto |
14.06 | Congiunzione Luna (38%) - Pleiadi (M45) 0,6°N, visibile a sud-ovest dopo il tramonto | ||
GIO | 6 | 12.30 | Congiunzione Luna (48%) - Giove 5,6°N, visibile a sud-ovest dopo il tramonto |
17.31 | Luna al primo quarto | ||
19.00 | Raggruppamento Luna (51%), Giove, Aldebaran | ||
VEN | 7 | 09.37 | Mercurio all'ultimo quarto |
SAB | 8 | 06.58 | Mercurio alla massima elongazione est (18,3°) |
DOM | 9 | 01.26 | Congiunzione Luna (74%) - Marte 1,7°N, visibile a ovest |
11.50 | Congiunzione Mercurio - Venere 6,3°S, visibile a ovest al tramonto | ||
12.44 | Congiunzione Luna (79%) - Polluce 2,0°S, visibile a sud-est al tramonto | ||
19.00 | Raggruppamento Luna (81%), Marte, Castore e Polluce, visibile a sud-est | ||
LUN | 10 | 12.57 | Congiunzione Luna (87%) - Presepe (M44) 2,9°N, visibile a est dopo il tramonto |
MER | 12 | 07.00 | Saturno alla massima distanza dalla Terra (1.586,060 Mkm) |
07.48 | Congiunzione Luna (96%) - Regolo 2,2°N, visibile a est dopo il tramonto | ||
11.02 | Saturno in congiunzione col Sole | ||
VEN | 14 | 07.55 | Luna piena (Microluna, 401.501 km) |
07.59 | Eclissi totale di Microluna (parziale dall'Italia) | ||
DOM | 16 | 21.00 | Congiunzione Luna (94%) - Spica 0,4°S, visibile a est |
LUN | 17 | 17.36 | Luna all'apogeo (405.752 km) |
MER | 19 | 23.19 | Nettuno in congiunzione col Sole |
GIO | 20 | 10.01 | Equinozio di primavera |
17.39 | Congiunzione Luna (67%) - Antares 0,5°S, visibile a sud-ovest prima dell’alba | ||
VEN | 21 | 01.00 | Nettuno alla massima distanza dalla Terra (4.620,761 Mkm) |
SAB | 22 | 12.29 | Luna all'ultimo quarto |
14.59 | Venere in fase nuova | ||
DOM | 23 | 01.00 | Venere alla minima distanza dalla Terra (41.979 Mkm) |
02.25 | Venere in congiunzione inferiore | ||
LUN | 24 | 10.42 | Mercurio in fase nuova |
20.46 | Mercurio in congiunzione inferiore | ||
SAB | 29 | 11.47 | Eclissi parziale di Sole (orario in Tempo Dinamico Terrestre) |
11.58 | Luna nuova | ||
DOM | 30 | 07.25 | Luna al perigeo (358.126 km) |
LUN | 31 | 02.00 | Saturno al minimo splendore (m 1,21) |
-- Fonte: astronomia.cloud | Stellarium | https://www.timeanddate.com/astronomy/planets/distance – |
Torna a Cosa osservare questo mese