Torna a Cosa osservare questo mese
Il Cielo di Dicembre 2024
in parole...
Sole | Luna | Pianeti | Costellazioni | Passaggi della ISS | Fenomeni del mese: sciame meteorico delle Geminidi (13-14/12) e solstizio d'inverno (21/12)
... e in numeri
Sole | Luna | Pianeti | Calendario dei principali fenomeni celesti di dicembre 2024 | Passaggi della ISS
Gli orari sono espressi in tempo civile locale. |
-- Immagine: www.heavens-above.com/ -- |
Panoramica
Sole
-- Immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Garan_Sunrise.jpg --
Il Sole ritarda la sua levata mediamente di 40 secondi ogni giorno, così che alla fine del mese sorge 20 minuti più tardi rispetto al 1° dicembre.
-- Immagine: https://unsplash.com/photos/byqgHC0XFME, Photo by Jason Blackeye on Unsplash --
Il tramonto invece anticipa mediamente di 16 secondi ogni giorno fino al 10 dicembre, mentre ritarda in media di 30 secondi nei giorni successivi; alla fine del mese il Sole scende sotto l’orizzonte 9 minuti più tardi rispetto al 1° dicembre.
Al termine dei 31 giorni del dodicesimo mese dell’anno, abbiamo 11 minuti in meno di luce.
In particolare, la permanenza del Sole al di sopra dell’orizzonte è di 9h05m il 1° dicembre, di 8h51m il 15 dicembre e di 8h54m il 31.
Luna
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it
Il ciclo lunare parte domenica 1° dicembre con la Luna in fase nuova; domenica 8 va al primo quarto, mentre domenica 15 diventa piena; domenica 22 va all’ultimo quarto, mentre chiude il mese lunedì 30 tornando nuova. Giovedì 12 la Luna va al perigeo, il punto della sua orbita più vicino alla Terra, mentre martedì 24, passa all’apogeo, il punto più lontano. Vediamo ora gli appuntamenti della Luna con stelle, ammassi e pianeti osservabili nel momento in cui si verificano, mentre per l’elenco completo degli eventi si rimanda al calendario a fine pagina. Dopo il tramonto di venerdì 13 in direzione est, possiamo vedere la Luna, ormai quasi piena, in una stretta congiunzione con l’ammasso aperto delle Pleiadi. Martedì 17 va invece in congiunzione con Polluce, l’astro più brillante dei Gemelli, e possiamo vedere la coppia o prima dell’alba a ovest, quando la Luna sta raggiungendo la stella, oppure dalle 19.30 a est, quando l’ha già superata. La mattina seguente, giovedì 5, prima dell’alba possiamo osservare a sud-ovest un interessante raggruppamento formato dalla Luna che volge la sua porzione ampiamente illuminata a Marte, un paio di gradi più a est, e all’ammasso del Presepe, più a sud-est di Marte di circa 2,5°. Prima dell’alba di venerdì 20 la Luna, vicina all’ultimo quarto è visibile a sud-ovest in congiunzione con Regolo, la stella principale del Leone, mentre martedì 24, quando è all’apogeo e inizia ad assottigliarsi in una falce, si trova nella Vergine dove alla sera va in congiunzione con Spica; a coppia è visibile prima dell’alba con lo spicchio illuminato della Luna rivolto verso la stella. Molto suggestivo e raro è il raggruppamento di sabato 28 alle 6.45, quando la Luna rivolge il suo sottilissimo bordo di luce verso Antares, qualche grado più sotto, mentre più a est brilla Mercurio, spesso inafferrabile, che a quell’ora è 5° sopra l’orizzonte. |
![]() |
![]() |
-- Immagine: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it -- |
Pianeti
-- Immagine: www.storiedelcielo.it --
I pianeti visibili a occhio nudo sono Venere, Marte, Giove, Saturno e Mercurio. Quest’ultimo però, essendo il più vicino al Sole, è distinguibile solo per breve tempo e, o durante il crepuscolo del mattino, quando precede l’alba del Sole, o durante quello serale quando segue la stella nel suo tramonto. Proprio per il fatto di essere in qualche modo immerso nella luce solare, non è un pianeta agevole da osservare e per la sua visione spesso si consiglia l’uso di uno strumento (binocolo o telescopio con filtro solare). Per questo motivo lo elenchiamo al termine della sezione insieme ai pianeti visibili al telescopio.
Dei quattro pianeti principali, Venere guadagna in luminosità e possiamo osservarlo sempre più a lungo fra le stelle della sera in direzione sud-ovest. Lo stesso vale per Marte la cui luce è sempre più intensa e insieme a Venere conclude il mese al massimo splendore dell’anno lasciandosi vedere sempre per quasi tutta la notte. Giove non è da meno e anzi in dicembre si aggiudica il primato per presenza nel firmamento perché il 7 va all’opposizione e possiamo così osservarlo dal tramonto all’alba al massimo della sua luminosità. Saturno invece, sempre più lontano dalla Terra, si spegne e si riduce gradualmente; al tramonto appare già nel settore sudoccidentale del cielo dove possiamo osservarlo al massimo fino a mezzanotte.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
-- Immagini: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it -- |
Costellazioni
Le costellazioni che culminano in dicembre nella fascia oraria 21.00-24.00 sono l’Ariete, Perseo e l’Eridano.
La mappa a inizio pagina rappresenta il cielo alle 23.00 del 15 dicembre, mentre la figura qui sotto mostra la simulazione del movimento della volta celeste dalle 23.00 del 1° dicembre alle 23.00 del 31.
-- Animazione ottenuta col SW Cartes du Ciel --
Passaggi della ISS
![]() Attorno alle 17.45 di lunedì 2, la ISS con magnitudine -3,3 è visibile per quasi sette minuti fra le costellazioni della Corona Boreale, di Ercole, della Lira, del Cigno dove sfiora Albireo, di Pegaso, dei Pesci e della Balena. Sempre per quasi sette minuti, rivediamo la Stazione Spaziale ancora più luminosa con -3,7 magnitudini domenica 15 attorno alle 7.00, quando attraversa il Leone nei pressi di Regolo, i Cani da Caccia, lo spazio fra il Grande Carro e il Bootes, Ercole e la Lira dove sfiora Vega. Martedì 17 sempre attorno alle 7.00, la ISS è di magnitudine -3,4 e in sei minuti e mezzo percorre il cielo fra le costellazioni dela Cane Minore vicino a Procione, dei Gemelli fra Castore e Polluce, dell’Orsa Minore dove incrocia la stella Polare, del Drago e del Cigno. Venerdì 27 con magnitudine -3,1 la Stazione Spaziale è visibile per circa sei minuti di nuovo attorno alle 7.00 e stavolta si muove fra le costellazioni dell’Auriga, dell’Orsa Minore dove sfiora la stella Polare, del Drago e, dopo essere passata vicino a Vega nella Lira, tramonta fra le stelle dell’Ofiuco. Sempre attorno alle 7.00 di domenica 29 infine, la ISS è al massimo della luminosità con -3,8 magnitudini e impiega sei minuti per attraversare il cielo passando nei Gemelli, nell’Orsa Maggiore, nel Bootes e nell’Ofiuco. |
Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html |
Fenomeni del mese
Notte fra venerdì 13 e sabato 14 dicembre: sciame meteorico delle Geminidi
![]() A proposito dell’abbondanza delle scie luminose, le cosiddette meteore, è bene spendere qualche parola dato che si tratta in realtà di valori puramente teorici. Il picco di intensità di uno sciame meteorico viene indicato con la sigla ZHR, ovvero Zenith Hourly Rate, in italiano Tasso Orario Zenitale e corrisponde al numero massimo “teorico” di meteore che un osservatore potrebbe vedere quando ha il radiante allo zenith. Il radiante è il punto da cui sembrano provenire le scie luminose e a seconda della costellazione in cui cade, dà il nome allo sciame. Quello delle Geminidi si trova nei Gemelli e più precisamente nei pressi di Castore, a 7h24m di ascensione retta e 32,3°N di declinazione. Lo ZHR è un valore teorico perché presuppone un cielo “ideale”, come essere immersi in un buio completo, avere il radiante esattamente allo zenith (cosa non sempre possibile), e una visione simultanea a 360° della volta celeste, irraggiungibile per i nostri occhi che hanno ciascuno un campo visivo di circa 120-200°, che si riduce a 40-60° come visione centrale. Il numero massimo reale di meteore all’ora è quindi più basso, ma anche secondo le stime peggiori (5 volte inferiore), nel caso delle Geminidi avremmo comunque la possibilità di vederne fino a 24 all’ora, una quantità di tutto rispetto. All’origine delle Geminidi non c’è una cometa ma un asteroide, 3200 Phaethon, che passa al perielio circa ogni anno e mezzo. Secondo un recente studio condotto dalla Parker Solar Probe della NASA, sembra che la regione detritica da cui si è originato lo sciame, sia riconducibile a un violento impatto avvenuto nel passato con un asteroide più piccolo, piuttosto che ai diversi passaggi al perielio. Il picco delle Geminidi cade nella notte fra venerdì 13 e sabato 14 dicembre e quest’anno è il giorno che precede la Luna piena. Il nostro satellite infatti, che il 14 è al 97% di illuminazione, rende difficoltosa l’osservazione delle Geminidi per via del chiarore che produce. La Luna anticipa il radiante, il quale culmina verso le 2.15 di notte, e tramonta verso le 7.00, quando siamo già vicini al crepuscolo civile. Le Geminidi sono comunque uno sciame attivo dal 19 novembre al 24 dicembre e, meteo permettendo, potremmo provare a catturarne qualcuna qualche giorno prima del picco; martedì 10 per esempio, la Luna tramonta attorno alle 2.00 quando il radiante culmina e abbiamo così a disposizione le ore vicine all’alba, che sono anche le più indicate per osservare le stelle cadenti. |
-- Immagini: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it -- |
Sabato 21 dicembre: solstizio d’inverno
Dati osservativi
Sole
|
ORARI DI ALBA E TRAMONTO ALLA LATITUDINE DI BOLOGNA | ||||||||||||||||||||||||||||||
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | |
DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | |
Sorge | 07.31 | 07.32 | 07.33 | 07.34 | 07.35 | 07.36 | 07.37 | 07.38 | 07.39 | 07.40 | 07.41 | 07.42 | 07.43 | 07.43 | 07.44 | 07.45 | 07.46 | 07.46 | 07.47 | 07.47 | 07.48 | 07.48 | 07.49 | 07.49 | 07.50 | 07.50 | 07.50 | 07.50 | 07.51 | 07.51 | 07.51 |
Tramonta | 16.36 | 16.36 | 16.35 | 16.35 | 16.35 | 16.35 | 16.35 | 16.34 | 16.34 | 16.34 | 16.35 | 16.35 | 16.35 | 16.35 | 16.35 | 16.36 | 16.36 | 16.36 | 16.37 | 16.37 | 16.38 | 16.38 | 16.39 | 16.39 | 16.40 | 16.41 | 16.41 | 16.42 | 16.43 | 16.44 | 16.45 |
Ore luce al giorno | 09.05 | 09.04 | 09.02 | 09.01 | 09.00 | 08.59 | 08.58 | 08.56 | 08.55 | 08.54 | 08.54 | 08.53 | 08.52 | 08.52 | 08.51 | 08.51 | 08.50 | 08.50 | 08.50 | 08.50 | 08.50 | 08.50 | 08.50 | 08.50 | 08.50 | 08.51 | 08.51 | 08.52 | 08.52 | 08.53 | 08.53 |
-- Fonte: USNO Data Services -- |
Luna
FASI LUNARI | |||||
Nuova | Primo Quarto | Piena | Ultimo Quarto | Nuova | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1 Dicembre |
8 Dicembre |
15 |
22 |
30 |
|
Ora fase | 07.21 | 16.26 | 10.02 | 23.18 | 23.27 |
Sorge | 08.00 | 12.41 | 16.17 | 24.18 | 07.53 |
Tramonta | 16.17 | 24.14 | 08.10 | 12.02 | 15.53 |
-- Fonte: USNO Data Services -- |
PERIGEO E APOGEO LUNARI | ||
Perigeo |
Apogeo |
|
![]() |
![]() |
|
12 Dicembre |
24 Dicembre |
|
Ora | 14.17 | 08.24 |
Distanza | 365.358 km | 404.484 km |
-- Fonte: astronomia.cloud –- |
Pianeti
VENERE |
1 Dicembre |
15 Dicembre |
31 Dicembre |
Costellazione | Sagittario | Capricorno | Capricorno |
Sorge | 10.53 | 10.46 | 10.25 |
Transita | 15.14 | 15.26 | 15.32 |
Tramonta | 19.35 | 20.06 | 20.40 |
Magnitudine | -4,17 | -4,28 | -4,42 |
Diametro | 17,21" | 19,17" | 22,14" |
Percentuale illuminata | 67% | 63% | 56% |
Distanza dalla Terra al transito | 0,970 UA | 0,870 UA | 0,754 UA |
Visibilità indicativa del pianeta | Per due ore e mezza dopo il tramonto | Per quasi tre ore dopo il tramonto | Per più di tre ore dopo il tramonto |
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- | |||
-- Immagine: www.heavens-above.com -- |
MARTE |
1 Dicembre |
15 Dicembre |
31 Dicembre |
Costellazione | Cancro | Cancro | Cancro |
Sorge |
20.32 |
19.33 | 18.08 |
Transita | 04.09 | 03.13 | 01.56 |
Tramonta | 11.41 | 10.49 | 09.40 |
Magnitudine | -0,52 | -0,80 | -1,23 |
Diametro | 11,63" | 12,95" | 14,21" |
Percentuale illuminata | 93% | 96% | 99% |
Distanza dalla Terra al transito | 0,805 UA | 0,723 UA | 0,659 UA |
Visibilità indicativa del pianeta | Dalle 21 circa all’alba (10H) | Dalle 20 circa all’alba (oltre 11H) | Dalle 18.30 circa all’alba (quasi 13H) |
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- | |||
-- Immagine: www.nasa.gov/feature/how-the-webb-telescope-will-explore-mars -- |
GIOVE |
1 Dicembre |
15 Dicembre |
31 Dicembre |
Costellazione | Toro | Toro | Toro |
Sorge | 16.57 | 15.54 | 14.44 |
Transita | 00.38 | 23.30 | 22.19 |
Tramonta | 08.14 | 07.10 | 05.58 |
Magnitudine | -2,81 | -2,80 | -2,74 |
Diametro | 48,15" | 48,04" | 47,05" |
Percentuale illuminata | 100% | 100% | 100% |
Distanza dalla Terra al transito | 4,094 UA | 4,104 UA | 4,190 UA |
Visibilità indicativa del pianeta | Dal tramonto all’alba (13,5H) | Dal tramonto all’alba (quasi 14H) | Dal tramonto fin quasi all’alba (oltre 12H) |
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- | |||
-- Immagine: www.nytimes.com/2022/08/23/science/james-webb-telescope-jupiter-galaxies.html -- |
SATURNO |
1 Dicembre |
15 Dicembre |
31 Dicembre |
Costellazione | Aquario | Aquario | Aquario |
Sorge | 13.02 | 12.08 | 11.07 |
Transita | 18.30 | 17.37 | 16.38 |
Tramonta | 23.59 | 23.07 | 22.09 |
Magnitudine | 0,95 | 1,00 | 1,06 |
Diametro | 17,42" | 17,01" | 16,59" |
Percentuale illuminata | 100% | 100% | 100% |
Distanza dalla Terra al transito | 9,539 UA | 9,770 UA | 10,020 UA |
Visibilità indicativa del pianeta | Dal tramonto fin quasi a mezzanotte (6,5H) | Dal tramonto alle 23 circa (quasi 6H) | Dal tramonto alle 22 circa (4,5H) |
-- Fonti: Stellarium | USNO Data Services -- | |||
-- Immagine: www.gizarastro.it/Immagini.html -- |
Calendario dei principali fenomeni celesti di dicembre 2024
GIORNO | ORA | EVENTO | |
DOM | 1 | 07.21 | Luna nuova |
23.18 | Mercurio al nodo ascendente | ||
MER | 4 | 18.18 | Saturno in quadratura orientale |
23.40 | Congiunzione Luna – Venere 2,3°S, visibile dopo il tramonto a sud-ovest | ||
GIO | 5 | 23.55 | Mercurio in fase nuova |
VEN | 6 | 03.10 | Mercurio in congiunzione inferiore |
15.22 | Mercurio al perielio (0.307 UA) | ||
SAB | 7 | 00.40 | Marte stazionario moto retrogrado |
21.18 | Giove all’opposizione | ||
DOM | 8 | 09.54 | Congiunzione Luna – Saturno 0,3°N, visibile dopo il tramonto a sud |
16.26 | Luna al primo quarto | ||
LUN | 9 | 10.17 | Congiunzione Luna – Nettuno 0,8°N, visibile dopo il tramonto a sud-est |
GIO | 12 | 14.17 | Luna al perigeo (365.358 km) |
VEN | 13 | 10.32 | Congiunzione Luna – Urano 4,4°N, visibile dopo il tramonto a est |
18.47 | Congiunzione Luna – Pleiadi 0,1°N, visibile dopo il tramonto a est | ||
SAB | 14 | 00.34 | Sciame meteorico delle Geminidi (ZHR 120) |
20.41 | Congiunzione Luna – Giove 5,5°N, visibile a est | ||
DOM | 15 | 10.02 | Luna piena |
22.14 | Mercurio stazionario moto diretto | ||
MAR | 17 | 13.48 | Congiunzione Luna – Polluce 2,1°S, visibile prima dell’alba a ovest o dalle 19.30 a est |
MER | 18 | 05.00 | Raggruppamento Luna, Marte e Presepe (M44), visibile a sud-ovest |
09.47 | Congiunzione Luna – Marte 0,9°N, visibile prima dell’alba a ovest o dalle 20.30 a est | ||
13.13 | Congiunzione Luna – Presepe 3,0°N, visibile prima dell’alba a ovest o dalle 20.30 a est | ||
16.29 | Nettuno in quadratura orientale | ||
VEN | 20 | 07.18 | Congiunzione Luna – Regolo 2,4°N, visibile prima dell’alba a sud-ovest |
15.23 | Mercurio al primo quarto | ||
SAB | 21 | 10.20 | Solstizio d’inverno |
DOM | 22 | 23.18 | Luna all’ultimo quarto |
MAR | 24 | 08.24 | Luna all’apogeo (404.484 km) |
21.11 | Congiunzione Luna – Spica 0,2°N, visibile prima dell’alba a sud | ||
MAR | 25 | 03.22 | Mercurio alla massima elongazione ovest (22.1°) |
SAB | 28 | 06.45 | Raggruppamento Luna, Antares e Mercurio, visibile a sud-est |
16.17 | Congiunzione Luna – Antares 0,1°S, visibile prima dell’alba a sud-est | ||
LUN | 30 | 23.27 | Luna nuova |
MAR | 31 | 18.45 | Venere al maggior splendore dell’anno (m -4,43) |
23.07 | Marte al maggior splendore dell’anno (m -1,23) | ||
23.29 | Venere alla minima distanza dalla Terra dell’anno (112.370 Mkm = 0,751 UA) | ||
-- Fonte: astronomia.cloud | Stellarium – |
Passaggi della ISS
|
Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html |
Fascia oraria | PASSAGGI DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE (ISS) | ||||||||||||||||||||||||||||||
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | |
DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | |
04.30-06.00 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ISS | - | ISS | ISS | ISS | - | ISS | - | ISS | - | ISS | - | ISS | - | ISS | - | ISS |
06.00-07.30 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS | ISS |
17.30-19.00 | ISS | ISS | ISS | ISS | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
-- Fonte: Heavens-Above, epoca 18/11/2024 -- |
Torna a Cosa osservare questo mese