Torna a Cosa osservare questo mese
Il Cielo di Agosto 2020
in parole (panoramica)...
Sole | Luna | Pianeti | Costellazioni | Passaggi della ISS | Fenomeno del mese: Le Perseidi
... e in numeri (dati osservativi)
Sole | Luna | Pianeti | Calendario dei principali fenomeni celesti di agosto 2020 | Passaggi della ISS
Gli orari sono espressi in tempo civile locale. |
-- Immagine: www.heavens-above.com/ -- |
Panoramica
Sole
-- Immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Garan_Sunrise.jpg --
Il Sole ritarda la sua levata mediamente di 1 minuto e 10 secondi al giorno così che abbiamo 16 minuti in meno di luce all’alba del 15 agosto rispetto all’1 e altri 19 all’alba del 31 rispetto al 15.
Complessivamente, il 31 agosto il Sole sorge 35 minuti più tardi rispetto al 1° agosto.
-- Immagine: https://unsplash.com/photos/byqgHC0XFME, Photo by Jason Blackeye on Unsplash --
Il tramonto invece anticipa mediamente di 1 minuto e 34 secondi ogni giorno, cosicché il 15 del mese il Sole scende sotto l’orizzonte 20 minuti prima rispetto all’1 e ne aggiunge altri 27 il 31 rispetto al 15.
Complessivamente, il 31 di agosto il Sole tramonta 47 minuti prima rispetto al 1° agosto.
Al termine dei 31 giorni dell’ottavo mese dell’anno, abbiamo 1 ora e 22 minuti in meno di luce.
In particolare, la permanenza del Sole al di sopra dell’orizzonte è di 14h37m il 1° agosto, di 14h01m il 15 agosto e di 13h15m il 31.
Luna
Il ciclo lunare parte il 3 agosto con la Luna piena, l’11 si presenta all’ultimo quarto, mentre il 19 diventa nuova; chiude infine il mese il 25 mostrandosi al primo quarto. |
![]() |
![]() |
-- Immagini: https://stellarium.org/it/ -- |
Pianeti
-- Immagine: www.storiedelcielo.it --
I pianeti visibili a occhio nudo sono Venere, Marte, Giove, Saturno e Mercurio. Quest’ultimo però, essendo il più vicino al Sole, è distinguibile solo per breve tempo e, o durante il crepuscolo del mattino, quando precede l’alba del Sole, o durante quello serale quando segue la stella nel suo tramonto. Proprio per il fatto di essere in qualche modo immerso nella luce solare, non è un pianeta agevole da osservare e per la sua visione spesso si consiglia l’uso di uno strumento (binocolo o telescopio con filtro solare). Per questo motivo lo elenchiamo al termine della sezione insieme ai pianeti visibili al telescopio.
Per quanto riguarda i quattro pianeti principali, dopo il tramonto appaiono Giove e Saturno che beneficiano ancora dell’opposizione di luglio e si mostrano così per quasi tutta la notte. Marte diventa sempre più dominante nelle ore notturne grazie alla durata crescente della sua permanenza sopra l’orizzonte, mentre Venere sorge attorno alle tre del mattino.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Nettuno permane negli ampi confini dell’Acquario e si lascia vedere un po’ più a lungo dato che sorge due ore prima di Urano. L’unico appuntamento che ci dà in agosto è quello con la Luna con cui va in congiunzione il 6 nel pomeriggio. Attendendo che il nostro satellite sorga verso mezzanotte, possiamo osservare Urano qualche grado sopra alla Luna. |
|
-- Immagini: https://stellarium.org/it/ | www.storiedelcielo.it -- |
Costellazioni
Le costellazioni che culminano in agosto nella fascia oraria 21.00-24.00 sono la Coda del Serpente, lo Scudo, il Sagittario, la Corona Australe e la Lira. La mappa a inizio pagina rappresenta il cielo alle 23.00 del 15 Agosto, mentre la figura qui sotto mostra la simulazione del movimento della volta celeste dalle 23.00 dell’1 Agosto alle 23.00 del 31.
-- Animazione ottenuta col SW Cartes du Ciel --
Passaggi della ISS
In agosto la Stazione Spaziale Internazionale passa sopra di noi durante le ore di buio solo 12 volte. I passaggi avvengono dall’1 al 4 agosto fra le 21.00 e le 22.00 e, dopo 20 giorni di invisibilità, ripassa dal 26 al 31 agosto nelle ore che precedono l’alba.
Con la premessa di verificare gli orari esatti a poche ore dall’evento, i due passaggi notevoli sono i seguenti.
Il giorno 2, attorno alle 21.15, la ISS con una magnitudine di -3,4 impiega quasi 7 minuti per attraversare il cielo fra le costellazioni del Leone, della Chioma di Berenice, della Testa del Serpente, dell’Ofiuco e dello Scudo.
Il 28 invece poco prima dell’alba, possiamo vederla con -3,5 magnitudini per cinque minuti avanzare fra le costellazioni della Balena, dei Pesci, dell’Ariete, del Toro, dell’Auriga e dei Gemelli.
Fenomeno del mese: Le Perseidi
![]() Questa pioggia di meteore proviene da un punto particolare, chiamato radiante perché da lì sembrano irradiarsi. Si tratta infatti di un’illusione ottica dovuta al fatto che questi detriti si muovono in realtà su traiettorie parallele ma, per via della grande distanza, le linee parallele sembrano incontrarsi all’infinito. E’ lo stesso effetto che si ha guardando i binari di una ferrovia che là fin dove è possibile scorgerli, ci danno l’impressione di convergere in un punto. Nel caso delle stelle cadenti questo punto è il radiante ed è situato nella costellazione di Perseo, da cui il nome di Perseidi. Il radiante delle Perseidi si trova leggermente a est di Gamma ed Eta Persei, esattamente a 3h4m in ascensione retta e a +58° di declinazione. All’atto pratico è sufficiente individuare la W di Cassiopea perché sotto di essa brillano le stelle di Perseo. E’ questa la costellazione che bisogna seguire e il momento migliore è quando è sorta interamente, cioè a partire grossomodo dalla mezzanotte. I giorni attorno al 12 di agosto sono quelli in cui la frequenza delle stelle cadenti è maggiore, si parla di 100 meteore all’ora, valore espresso con la nomenclatura “100 ZHR”, dove ZHR sta per Zenithal Hourly Rate e rappresenta il numero di meteore che un osservatore potrebbe vedere in un’ora quando il radiante è allo zenith, cioè nel punto celeste che sta esattamente sopra la sua testa. Diciamo “potrebbe” perché si tratta in realtà di un valore puramente teorico che all’atto pratico abbassa la numerosità delle stelle cadenti; tuttavia è utile per avere un’idea dell’intensità del fenomeno. Quest’anno il picco si avrà il 12 agosto alle 12.48, dunque quando è già giorno, tuttavia le ore di buio che precedono e che seguono questo orario, così come le sere negli immediati dintorni, sono indicate per l’osservazione. Unico elemento un po’ di disturbo quest’anno è la presenza della Luna, fresca di ultimo quarto, che impedisce il buio completo. L’avvistamento di una stella cadente richiede quindi un po’ più di più attenzione e di pazienza. Concludiamo dicendo che la cometa che ha lasciato questa scia di detriti è la Swift-Tuttle, dal nome dei due scopritori Lewis A. Swift (1820-1913) e Horace Parnell Tuttle (1839-1923). Si tratta di una cometa del diametro di 26 km che passa vicino al Sole ogni 133 anni. L'ultimo passaggio è avvenuto nel dicembre del 1992, dunque non molto tempo fa considerando la periodicità in gioco. Per il prossimo passaggio dobbiamo pertanto attendere davvero a lungo, più di un secolo, perchè la Swift-Tuttle sarà di nuovo al perielio nel mese di luglio del 2126. |
-- Immagine www.storiedelcielo.it | https://stellarium.org/it/ -- |
Dati osservativi
Sole
Immagine: www.media.inaf.it |
ORARI DI ALBA E TRAMONTO ALLA LATITUDINE DI BOLOGNA | ||||||||||||||||||||||||||||||
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | |
SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | |
Sorge | 06.06 | 06.07 | 06.09 | 06.10 | 06.11 | 06.12 | 06.13 | 06.14 | 06.15 | 06.17 | 06.18 | 06.19 | 06.20 | 06.21 | 06.22 | 06.24 | 06.25 | 06.26 | 06.27 | 06.28 | 06.29 | 06.31 | 06.32 | 06.33 | 06.34 | 06.35 | 06.36 | 06.38 | 06.39 | 06.40 | 06.41 |
Tramonta | 20.43 | 20.42 | 20.40 | 20.39 | 20.38 | 20.36 | 20.35 | 20.34 | 20.32 | 20.31 | 20.29 | 20.28 | 20.26 | 20.25 | 20.23 | 20.21 | 20.20 | 20.18 | 20.16 | 20.15 | 20.13 | 20.11 | 20.10 | 20.08 | 20.06 | 20.05 | 20.03 | 20.01 | 19.59 | 19.58 | 19.56 |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
Luna
Immagine: www.media.inaf.it |
FASI LUNARI | |||
Piena | Ultimo Quarto | Nuova | Primo Quarto | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
3 Agosto | 11 Agosto | 19 Agosto | 25 Agosto | |
Ora fase | 17.59 | 18.45 | 04.42 | 19.58 |
Sorge | 20.56 | 24.11 | 06.21 | 14.01 |
Tramonta | 05.24 | 13.48 | 20.54 | 23.49 |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
Immagine: www.media.inaf.it |
PERIGEO E APOGEO LUNARI | |
Apogeo | Perigeo | |
9 Agosto |
21 Agosto |
|
Ora | 15.51 | 12.59 |
Distanza | 404.657 km | 363.512 km |
-- Fonte: astrosurf.com/cosmoweb –- |
Pianeti
VENERE -- Immagine: www.heavens-above.com -- |
1 Agosto |
15 Agosto |
31 Agosto |
Costellazione | Toro | Gemelli | Gemelli |
Sorge | 02.49 | 02.45 | 02.55 |
Transita | 10.13 | 10.13 | 10.19 |
Tramonta | 17.38 | 17.41 | 17.44 |
Magnitudine | -3,2 | -3,4 | -3,6 |
Diametro | 27,1" | 23,0" | 19,7" |
Percentuale illuminata | 44% | 52% | 59% |
Distanza dalla Terra al transito | 0,6161 UA | 0,7259 UA | 0,8496 UA |
AR ore 23.00 | 5h37m14,0s | 6h31m57,9s |
7h41m37,7s |
DE ore 23.00 | +19°20'53" | +20°06'41" | +19°25'59" |
Visibilità indicativa del pianeta | Per due ore e mezza prima dell’alba | Per tre ore prima dell’alba | Per tre ore prima dell’alba |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
MARTE -- Immagine: www.heavens-above.com -- |
1 Agosto |
15 Agosto |
31 Agosto |
Costellazione | Pesci | Pesci | Pesci |
Sorge | 23.31 | 22.49 | 21.55 |
Transita | 05.49 | 05.14 | 04.25 |
Tramonta | 12.07 | 11.39 | 10.54 |
Magnitudine | -1,1 | -1,4 | -1,8 |
Diametro | 14,7" | 16,5" | 18,9" |
Percentuale illuminata | 86% | 89% | 92% |
Distanza dalla Terra al transito | 0,6412 UA | 0,5703 UA | 0,4992 UA |
AR ore 23.00 | 1h13m27,7s | 1h33m37,6s | 1h47m23,1s |
DE ore 23.00 | +03°36'26" | +05°21'40" | +06°31'28" |
Visibilità indicativa del pianeta | Dalle 23.30 all’alba (6H) | Dalle 23 all’alba (6,5H) | Dalle 22 all’alba (6,5H) |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
GIOVE -- Immagine: www.heavens-above.com -- |
1 Agosto |
15 Agosto |
31 Agosto |
Costellazione | Sagittario | Sagittario | Sagittario |
Sorge | 19.33 | 18.33 | 17.26 |
Transita | 24.01 | 23.00 | 21.53 |
Tramonta | 04.30 | 03.28 | 02.20 |
Magnitudine | -2,7 | -2,7 | -2,6 |
Diametro | 47,1" | 46,0" | 44,3" |
Percentuale illuminata | 100% | 100% | 99% |
Distanza dalla Terra al transito | 4,1842 UA | 4,2804 UA | 4,4457 UA |
AR ore 23.00 | 19h25m43,6s | 19h19m44,0s | 19h15m28,0s |
DE ore 23.00 | -22°20'46" | -22°33'56" | -22°42'59" |
Visibilità indicativa del pianeta | Dal tramonto del Sole alle 4.30 del mattino (ca. 7H) | Dal tramonto del Sole alle 3.30 del mattino (6,5H) | Dal tramonto del Sole alle 2.30 del mattino (6H) |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
SATURNO -- Immagine: www.gizarastro.it/Immagini.html -- |
1 Agosto |
15 Agosto |
31 Agosto |
Costellazione | Sagittario | Sagittario | Sagittario |
Sorge | 19.58 | 19.00 | 17.54 |
Transita | 24.34 | 23.35 | 22.28 |
Tramonta | 05.10 | 04.10 | 03.02 |
Magnitudine | 1,0 | 1,0 | 1,0 |
Diametro | 18,5" | 18,3" | 18,8" |
Percentuale illuminata | 100% | 100% | 100% |
Distanza dalla Terra al transito | 9,0192 UA | 9,0921 UA | 9,2423 UA |
AR ore 23.00 | 19h58m24,1s | 19h54m28,1s | 19h50m53,7s |
DE ore 23.00 | -20°54'24" | -21°06'22" | -21°17'03" |
Visibilità indicativa del pianeta | Dal tramonto del Sole fin quasi all’alba (8H) | Dal tramonto del Sole alle 4 del mattino (quasi 7,5H) | Dal tramonto del Sole alle 3 del mattino (6,5H) |
-- Dati ottenuti col SW Cartes du Ciel -- |
Calendario dei principali fenomeni celesti di agosto 2020
GIORNO | ORA | EVENTO |
1 | 13.41 | Mercurio al nodo ascendente |
1 | 22.00 | Raggruppamento Luna, Giove e Saturno |
2 | 01.32 | Congiunzione Luna – Giove 1,5°S |
2 | 13.19 | Urano in quadratura occidentale (270°) |
2 | 15.09 | Congiunzione Luna – Saturno 2,3°S. Coppia visibile dalle 21.30 |
3 | 10.36 | Marte al perielio 1,381379 UA |
3 | 17.59 | Luna piena |
6 | 05.37 | Mercurio al perielio 0,307499 UA |
6 | 16.50 | Congiunzione Luna – Nettuno 4,3°S. Coppia visibile dalle 22.45 |
9 | 09.59 | Congiunzione Luna – Marte 0,8°S (occultazione). Coppia visibile prima dell’alba. |
9 | 15.51 | Luna all’apogeo (404.657 km) |
10 | 22.50 | Congiunzione Luna – Urano 3,5°S. Coppia visibile dopo la mezzanotte. |
11 | 18.45 | Luna all’ultimo quarto |
12 | 12.48 | Massimo dello sciame meteorico delle Perseidi (ZHR 100) |
12 | 13.12 | Congiunzione Luna – Pleiadi 6,7°S. Coppia visibile prima dell’alba. |
13 | 03.21 | Venere alla massima elongazione ovest 45,8° |
13 | 08.25 | Congiunzione Luna – Iadi 4,1°N. Coppia visibile prima dell’alba. |
13 | 12.39 | Congiunzione Luna – Aldebaran. Coppia visibile prima dell’alba. |
15 | 15.01 | Congiunzione Luna – Venere 4,0°N. Coppia visibile prima dell’alba. |
16 | 21.41 | Congiunzione Luna – Polluce 4,5°S. Coppia visibile prima dell’alba. |
17 | 16.47 | Mercurio in congiunzione superiore |
17 | 19.55 | Congiunzione Luna – Presepe (M44) 2,0°N. Coppia non visibile. |
19 | 04.42 | Luna nuova |
21 | 12.59 | Luna al perigeo (363.512 km) |
22 | 22.14 | Congiunzione Luna – Spica 7,2°N. Coppia visibile dopo il tramonto. |
25 | 19.58 | Luna al primo quarto |
26 | 06.36 | Congiunzione Luna – Antares 6,2°N. Coppia visibile dopo il tramonto. |
29 | 03.35 | Congiunzione Luna – Giove 1,4°S. Coppia visibile dopo il tramonto del 28. |
29 | 18.32 | Congiunzione Luna – Saturno 2,2°S. Coppia visibile dopo il tramonto. |
29 | 20.30 | Raggruppamento Luna, Saturno, Giove |
-- fonte: astrosurf.com/cosmoweb | storiedelcielo.it – |
Passaggi della ISS
|
Immagine: http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/assembly/ndxpage1.html |
Fascia oraria | PASSAGGI DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE (ISS) | ||||||||||||||||||||||||||||||
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | |
SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | LUN | |
03.30 - 05.00 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ISS | - | ISS | ISS | ISS |
05.00 - 06.30 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ISS | - | ISS | - | ISS | ISS |
20.45 - 22.15 | ISS | ISS | ISS | ISS | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Torna a Cosa osservare questo mese